Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare

24105
Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare


di Daniele Luttazzi - Nonc'èdiche

Fatto Quotidiano, 8 aprile 2025

Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La Fonte”) che rivelava un fatto clamoroso: secondo un rapporto investigativo, Rami Davidian, l’uomo che anche i giornaloni italiani presentarono come un eroe (Repubblica: “Il nonno israeliano che il 7 ottobre ha salvato centinaia di vite”, t.ly/DKUXj), non sarebbe che un volgare impostore, e la sua storia inventata. Raviv Drucker, il conduttore del programma, spiega su X: “Il Ceo di Channel 13, Emiliano Kalamzuk, ci ha comunicato di aver deciso di non trasmettere il servizio su Rami Davidian. Gli ho detto che sarebbe stato un grave errore. Gli ho spiegato di cosa parlava il servizio, cosa mostrava, qual era il suo valore pubblico. Gli ho chiesto di guardarlo prima di prendere una decisione. Un’ora dopo mi ha scritto che la puntata non sarebbe stata trasmessa e che la sua decisione era definitiva; due minuti dopo è stata rilasciata una dichiarazione ai media. Abbiamo preparato il servizio su Davidian con molta sensibilità verso tutti gli aspetti della vicenda: il materiale raccolto è così potente che è importante diffonderlo. Perché abbiamo realizzato il servizio? Innanzitutto perché quelle di Davidian sono storie inventate dall’inizio alla fine. Storie orripilanti che non sono mai accadute.

Alcune sono state citate in un film famoso (il vergognoso documentario di Sheryl Sandberg Screams Before Silence, già sbugiardato un anno fa qui: t.ly/prfJl), sui giornali di tutto il mondo, in un libro importante. Nell’anno e mezzo trascorso dagli attacchi del 7 ottobre, Davidian ha trasformato le sue storie in un’industria: innumerevoli conferenze pagate, in Israele e all’estero (venne anche a Milano: t.ly/yPL9F); campagne di raccolta fondi, apparentemente per sé, ma lui nega; decine di interviste con i media, in cui ripeteva storie che semplicemente non sono mai esistite”. Il promo ha suscitato proteste in Israele: si “diffamava” un “eroe nazionale”.

Così, nonostante la disapprovazione di Drucker, Channel 13 ha deciso di annullare la messa in onda del servizio, prevista per domenica. Commenta Drucker: “Si possono trasmettere decine di apparizioni pubbliche di Davidian contenenti bugie, tra cui calunnie contro alcuni soccorritori del 7 ottobre, ma non 50 minuti di indagine rigorosa e veritiera? I giornalisti che si sono schierati contro la trasmissione hanno paura di imbattersi in domande su come avessero dato spazio a quelle bugie, alcune delle quali possono essere confutate con poco sforzo?”. Ingenuo: non viviamo forse nella stessa realtà in cui Israele può mentire spudoratamente sull’assassinio di 15 operatori sanitari della Mezzaluna Rossa (“Abbiamo attaccato alcuni veicoli non identificati mentre si avvicinavano in modo sospetto senza luci o segnali di emergenza ai soldati, che hanno risposto sparando”), tanto anche se il New York Times mostra il video che sbugiarda l’ennesima menzogna sionista non succede niente? Un anno fa pure Cochav Elkayam-Levy, una funzionaria israeliana insignita del Premio Israele dopo aver spacciato la bufala degli “stupri di massa di Hamas”, fu accusata di aver truffato milioni di dollari versati da donatori alla sua “Commissione Civica” (composta solo da lei) e di aver diffuso falsità (t.ly/K5Pvnt.ly/JwGkG). Insomma balle, balle, balle. Del resto, a quante cose sbagliate ci hanno fatto credere, da quando siamo al mondo?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti