Dati produzione luglio lo dimostrano. L'Italia non ha bisogno di Mes o Recovery Fund

8411
Dati produzione luglio lo dimostrano. L'Italia non ha bisogno di Mes o Recovery Fund


di Pasquale Cicalese

Ho appena visto i dati della produzione industriale di luglio: +7.4% rispetto a giugno. Il trimestre maggio luglio (a maggio molti erano ancora chiusi) registra un + 15% rispetto al trimestre precedente. Anno su anno è -8% (non certo catastrofico, dati i tempi), con diminuzioni minime per agroalimentari (-0.4%), farmaceutica (-1,4%) e altre industrie (-4.4%). Tocchiamo ferro. Se dovesse migliorare nei prossimi mesi, anche se il commercio internazionale e i consumi interni sono a terra, il dato finale del pil del 2020 non sarà catastrofico, come immaginano alcuni centri di ricerca (che lo danno da -12,4% ad addirittura -20.4%).

Più facilmente, ma ripeto, tocchiamo ferro, sarà -8 o -7%. Pesa il crollo del turismo estero, che ha anche ammazzato il comparto moda, i 500 mila disoccupati, i salari che né il patronato né il pubblico pensano di aumentare, tutt'altro; le mancate assunzioni nella pubblica amministrazione, con carenza di personale che ormai veleggia verso le 800 mila unità. Purtuttavia, ci sono segni di resistenza inattesi, merito dei lavoratori e di quegli imprenditori che non si mettono in mostra sui giornali con i loro proclami fascisti e pagano bene i collaboratori (ce ne sono, pochi, ma ci sono).

Veniamo da 30 anni di massacro economico e sociale, avevamo già perso il 20% dell'apparato industriale grazie ai deflazionisti europei e ai loro compari italiani, abbiamo affrontato la pandemia già distrutti. Il dato di oggi non era facile, segno che il nostro Paese ha ancora vitalità economica, checché se ne dica. Non si tratta di essere né ottimisti, né pessimisti, ma analizzare i dati, farsi un'idea e non andare dietro Confindustria o i soloni della Bocconi che impazzano nei media. Ci vogliono ingabbiare, con il Mes, con il Recovey Fund, con l'Unione Bancaria. Segno che facciamo ancora paura, nonostante tutto. Avere il quadro preciso della situazione e regolarsi di conseguenza. Per stare dalla parte di chi lavora o di chi cerca un lavoro, per un lavoro dignitoso, ben retribuito. In ultima, per stare dalla parte della civiltà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti