Dati The Intercept. Il razzismo della Tecnofinanza che non fa (stranamente) notizia

1149
Dati The Intercept. Il razzismo della Tecnofinanza che non fa (stranamente) notizia

Le Big Tech sono razziste? Il dubbio – o meglio la vera e propria denuncia – è stato avanzato da The Intercept, che ha rilanciato la vicenda di un’afroamericana che, avendo risposto a una richiesta di assunzione per un ruolo manageriale in Facebook, dice di essersi ritrovata in un labirinto kafkiano, con attese interminabili, colloqui di lavoro imperscrutabili, per poi essere scartata con tanto di elogio per la sua intelligenza, non adatta però al compito richiesto.

In particolare, la donna dice che i suoi interlocutori erano solo bianchi, anzi che l’unico nero che ha incontrato nei suoi vanii andirivieni all’interno del labirinto in questione era un “receptionist”.

Possibile che la denuncia in sé sia infondata, ché magari è vero che non era adatta al lavoro in questione, ed è possibile anche che si tratti dell’ennesima strumentalizzazione della questione razziale, purtroppo spesso usata per fini altri dalle più che legittime richieste di eguaglianza.

 

Il razzismo della Tecnofinanza

E però i dati che snocciola The Intercept sono incontrovertibili. “La denuncia – si legge sul giornale Usa – arriva mentre si accumulano prove che le grandi aziende della Silicon Valley non stanno diversificando abbastanza rapidamente le loro forze di lavoro, prevalentemente bianche e asiatiche, in particolare all’interno di ruoli tecnici e manageriali ben pagati”.

“L’ultimo rapporto sulla diversità di Facebook, pubblicato a luglio, riferiva che solo il 3,9% dei dipendenti statunitensi sono neri e il 6,3% ispanici. Per parte sua Google ha dichiarato che nel 2020 il suo personale statunitense era per il 5,5% di neri e per il 6,6% di Latini e, come Facebook, ha dovuto affrontare ripetute accuse di pratiche razziste”,

Il vento è cambiato ed è probabile che le cose cambieranno, più o meno a breve. Accuse di “razzismo sistematico” sono state indirizzate anche verso Amazon, che ha dato vita a una inchiesta interna e ha espresso solidarietà all’accusatrice.

Se riferiamo tali notizie è perché appare alquanto ironico che proprio tali aziende siano state in prima linea nel denunciare il razzismo dei sostenitori di Trump, durante l’ultima campagna presidenziale. Né va dimenticato che la percentuale di afroamericani che ha votato per i repubblicani, cioè per Trump, nelle ultime elezioni è stata di gran lunga la più alta degli ultimi decenni.

Insomma, si scopre che a essere profondamente razzisti erano proprio quegli ambiti che denunciavano il razzismo altrui…

Peraltro, e sempre in tema di razzismo, si può ricordare come la Grande Finanza sia stata la più potente oppositrice del precedente presidente. E si può immaginare quanti afroamericani si annoverino in questa ristretta élite…

Riporta un’indagine di Forbes dello scorso anno che solo 7 miliardari statunitensi su 614 sono neri, ovvero l’1,14%. Negli Stati Uniti gli afroamericani costituiscono il 13% della popolazione. Ma è ancora più significativo scorrere l’elenco di questi 7. Praticamente solo due arrivano da finanza e IT,  gli altri 5 provengono dal mondo dello sport e dello spettacolo: Michael Jordan, Oprah Winfrey, Kanye West, Jay-z e il meno conosciuto Tyler Perry autore e produttore cinematografico.

E ciò non solo negli alti livelli: abbiamo fatto un piccolo esperimento, replicabile da tutti i nostri lettori, inserendo le parole “broker wall street” nella stringa di ricerca di Google. Si può facilmente indovinare quante persone nere sono saltate fuori nelle “immagini” rinvenute.

Questi, dunque, gli ambiti che hanno vinto le ultime elezioni Usa accusando la fazione opposta di razzismo. Il mondo è bello perché vario…

 

La sperequazione più grande

Detto questo, resta che la questione razziale è solo una delle tante sul tappeto. Mentre comunque questa ora è affrontata – anche se il movimento Black Live Matter, pur attivo a buttar giù statue, è stranamente silente sulle sperequazioni all’interno degli ambiti di cui sopra -, resta che la più grande sperequazione attuale è quella riguardante la distribuzione della ricchezza, che si sta accumulando sempre più nelle mani di pochi a spese delle moltitudini (con processo accelerato durante la pandemia).

Una situazione tacitata: nulla si dice a riguardo sui media mainstream, se non di tanto in tanto la mera registrazione del dato; nessuna seria politica è stata messa in campo in Occidente per porre rimedio a questa deriva, scandalosa e disastrosa sia a livello economico che per la tenuta della democrazia, ché le oligarchie tendono perpetuarsi e a incrementare il loro potere, a scapito della Politica.

Nessun movimento in stile Live Black Matter che contesti una predazione che negli effetti risulta più che violenta verso i tantissimi che la subiscono.

Si ha l’impressione, anzi, che agitare le altre problematiche, dal razzismo all’emergenza climatica, abbia a volte (al di là della buona fede di quanti, per fortuna di tutti, vi si dedicano) la funzione di indirizzare l’attenzione e le rivendicazioni su altro che non sul tema sul quale si gioca realmente il futuro dell’umanità.

Così che un pianeta più pulito, nel quale bianchi e neri andranno a braccetto, sarà a solo uso e consumo dei pochi eletti, i quali regneranno su una moltitudine di schiavi, ai quali non sarà riservato neanche il mero diritto di tribuna per quanto riguarda le sorti reali della res publica globale. Al massimo sarà consentito loro un posto da spettatori nel teatrino allestito per essi dai media mainstream.

Una previsione eccessivamente catastrofista? Forse, anche se tanto di quel futuro è già qui. Resta che se trent’anni fa qualcuno avesse scritto che “26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone” (Sole24 Ore, rapporto Oxfam 2019) e che l’anno della pandemia sarebbe stato “un anno meraviglioso per gli uomini più ricchi del mondo” (EuropaToday), facilmente sarebbe stato additato come folle propalatore di Fake News.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti