Demostenes Floros (esperto energia): "Senza il gas russo a rischio il 70% della manifattura italiana"

Demostenes Floros (esperto energia): "Senza il gas russo a rischio il 70% della manifattura italiana"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'AntiDiplomatico torna ad intervistare Demostenes Floros - esperto di geopolitica e autore di "Guerra e Pace dell’Energia. La strategia per il gas naturale dell’Italia tra Federazione Russa e NATO". 

"Nel 2022 difficilmente potremmo andare avanti senza le forniture di gas russo". Ma, sottolinea Floros, la questione importante è un'altra: "dati alla mano: dall'inizio del conflitto in Ucraina ad oggi: il trasporto di gas russo in Europa sono aumentati notevolmente, il flusso di gas è praticamente raddoppiato nel pieno rispetto dei trattati firmati dall'azienda russa Gazprom e i paesi europei". 

Sui prezzi in rapida crescita e sulle possibili conseguenze socio-economiche: "Purtroppo il prezzo del gas e quello del barile del petrolio stanno aumentando in modo significativo e temo possa aumentare ancora di più se il conflitto proseguirà." E ancora: "Purtroppo le conseguenze in termini economici e di disoccupazione possono essere molto gravi: le principali manifatture in Europa sono quelle tedesche e italiane. Si stima che eventuali distacchi dalla Federazione russa potrebbero portare la chiusura del 60% della manifattura tedesca e il 70% di quella italiana: con ricadute drammatiche in termini economici drammatici", ha proseguito Floros.

"I prezzi dei beni primari sono aumentati e aumenteranno ancora di più con l'aumento di fertilizzanti", ha concluso.

 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola