Draghi pretende i pieni poteri come Trudeau (che congela i conti correnti a chi protesta)

12474
Draghi pretende i pieni poteri come Trudeau (che congela i conti correnti a chi protesta)

Dopo che il Governo è andato sotto per 4 volte, Draghi va prima a Bruxelles (dove viene richiamato agli inderogabili impegni presi con la sottoscrizione del PNRR), poi va a lamentarsi da Mattarella (altro grande guardiano del vincolo esterno).
 
Dopodiché si presenta in Parlamento dove dichiara che «vanno garantiti i voti in Parlamento oppure non si va avanti».
 
Una dichiarazione di una gravità inaudita. Sotto ogni punto di vista (istituzionale, politico, costituzionale, etico).
 
Ovviamente pronunciata senza che nessuno abbia avuto nulla da ridire. Intellettuali? Parlamentari? Stampa? Tutti assenti ingiustificati.
 
D’altronde Draghi è stato nominato Presidente del Consiglio (supportato da una maggioranza parlamentare bulgara) proprio per stringere ancora di più il cappio del vincolo esterno.
 
Per inserire insomma il pilota automatico definitivo. Quello che renderà impossibile l’azione politica di qualsiasi Governo.
 
Tranne, ovviamente, di un ipotetico Governo anti-unionista disposto a rompere – anche unilateralmente – con l’Unione Europea.
 
Ipotesi possibile, ma ancora lontana dal realizzarsi.
 
Draghi però fa anche cose buone.
 
Quindi dal primo aprile (non sfuggirà l’ironia della data scelta, quella del famoso pesce) ci consentirà di tornare a mangiare i popcorn al cinema.
 
Mentre sempre più Paesi stanno tornando alla normalità, togliendo restrizioni e lasciapassare di vario tipo, in Italia si potrà tornare a mangiare i popcorn (col green pass, ovviamente).
 
Stavolta però voglio chiudere con un po’ di ottimismo.
 
C’è chi sta – anche se di poco – peggio di noi.
 
Parlo del Canada dell’idolo della sinistra rosé Justin Trudeau.
 
Che dopo aver chiesto i pieni poteri (pensate se si fosse trattato di Orban…), ha deciso di congelare i conti correnti di coloro che hanno partecipato, supportandola, alla protesta dei camionisti.
 
 
 
 
 
Un provvedimento, anche questo, di una gravità inaudita che porta il Canada in prima linea nella corsa alla realizzazione della società del controllo pervasivo dei cittadini.
Un provvedimento che, da solo, spiega benissimo il senso dei lasciapassare governativi e della spinta ossessiva alla digitalizzazione di tutti gli aspetti (lavoro, socialità, studio, divertimento, commercio) della nostra vita.
 
Il controllo.
 
E la possibilità di spegnere, di cancellare, con un semplice click qualsiasi cittadino non si conformi allo stile di vita imposto di volta in volta dal Governo di turno.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti