Ecuador: a Guayaquil i corpi delle vittime di Covid-19 marciscono o vengono bruciati per strada

67955
Ecuador: a Guayaquil i corpi delle vittime di Covid-19 marciscono o vengono bruciati per strada

 

L'Ecuador affronta la peggiore emergenza sanitaria legata alla pandemia di coronavirus Covid-19 in America Latina, raggiungendo il numero di quasi 3.000 persone infette a livello nazionale.

 

Secondo dati ufficiali, 93 persone sono morte per Covid-19, ci sono 2.748 casi confermati di contagio e 3.423 casi sospetti. Tuttavia, le informazioni non ufficiali parlano di cifre molto più alte, di oltre 400 morti. Solo a Guayaquil - il cuore economico del paese - il consigliere Andrés Guschmer ha denunciato la morte di 400 persone.

 

Il collasso del sistema funerario a seguito della crisi  è così grande che il presidente dell'Ecuador, Lenín Moreno, ha dovuto formare una task force congiunta per seppellire tutti i defunti.

 

BBC Mundo ha comunicato con alcuni parenti e vicini delle vittime e le testimonianze coincidono con quelle due parole che Joseph Conrad ha evidenziato nel suo lavoro "Il cuore delle tenebre”: l’orrore, l’orrore. 

 

Secondo il quotidiano "El Comercio", tra il 23 e il 30 marzo, la polizia nazionale ha esaminato 308 corpi in diverse case e dicono che ce ne sono circa 400 da raccogliere. Tuttavia, data la mancanza di ambulanze e capacità negli obitori, molti di loro sono stati semplicemente scaricati nelle strade, come si può vedere in un video drammatico circolante sui social network, in cui un gruppo di agenti di polizia prendono un cadavere da un camioncino e lo lasciano in una strada. 

 

La mancanza di risposta da parte delle autorità ha costretto le famiglie a portare i loro morti in strada per evitare la contaminazione delle case. In altri casi, le famiglie hanno scelto di lasciare il defunto a casa e dormono per strada, come si vede in questo video:

 

Oltre alle morti nelle case, la città deve affrontare l'incubo dei morti nelle sue strade. Jésica Zambrano, giornalista del quotidiano El Telégrafo, ha raccontato alla BBC News Mundo la sua esperienza nel centro di Guayaquil.

 

«Il mio compagno è uscito per fare la spesa e una persona morta è stata trovata nelle strade di Pedro Carbo e Urdaneta. In precedenza ci hanno detto che un altro era morto a pochi metri di distanza. Qui siamo abituati a vedere mendicanti che dormono per strada, ma a causa di questa crisi gli sfrattati muoiono nel centro della città.



 

Un gran numero di pompe funebri ha abbassato le serrande per paura dell'infezione. 

 

Il comportamento delle pompe funebri durante la crisi è stato indagato dalla giornalista Susana Morán, del sito di notizie digitali Plan V, nell'articolo "Morire due volte a Guayaquil".

 

Morán ha intervistato la proprietaria di una pompa funebre che ha chiuso la sua attività per paura del contagio. "Sono già vecchia, per guadagnare qualche soldo non ho intenzione di mettere in pericolo la mia famiglia", ha detto questa signora alla giornalista.

 

Per l'ingegnere Wated, è un insieme di fattori che si combinano nello scenario peggiore.

 

«Le case funebri sono crollate, non hanno nemmeno il personale; i cimiteri non hanno la capacità di ricevere così tante persone a tale velocità; le persone non possono lasciare le loro case per eseguire le procedure per seppellire i loro defunti; il bilancio delle vittime cresce tra quelli a cui è stata diagnosticato il covid-19 e le persone sospettate di essere morte per covid che non sono state sottoposte a test: questo crea un collo di bottiglia». 

 

La situazione di Guayaquil è la peggiore perché il caldo accelera il livello di decomposizione dei cadaveri più che in altre parti del paese.

 

Il presidente Lenín Moreno ha annunciato sui social network che sono già partiti i lavori per creare un cimitero per seppellire i morti Guayaquil con dignità.

Molti ecuadoriani hanno criticato la risposta lenta e debole del regime di Moreno, che ha appena pagato quasi $ 320 milioni ai creditori internazionali per debito estero. Moreno ha assicurato di aver effettuato il pagamento "per accedere immediatamente a 2.000 milioni di dollari dalle fonti di finanziamento che abbiamo già gestito".

 

Il pacchetto economico di austerità attuato da Moreno nel 2019, ha ridotto la spesa pubblica per la salute e ha lasciato il paese in una situazione precaria per far fronte alla pandemia. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti