Ex presidente del Sudafrica Jacob Zuma: "Non so cosa si aspettasse la Francia, avremmo dovuto ringraziarla?"

“Da quando la Francia ha colonizzato l'Africa, non l'ha mai migliorata”. Jacob Zuma ha dichiarato a RT che tutto ciò che Parigi ha fatto dall'inizio della colonizzazione dell'Africa è stato lasciare che le sue forze controllassero i Paesi del continente e si appropriassero delle loro risorse

4005
Ex presidente del Sudafrica Jacob Zuma: "Non so cosa si aspettasse la Francia, avremmo dovuto ringraziarla?"

 

Da quando la Francia ha iniziato a colonizzare l'Africa nel XVII secolo, “non c'è mai stato un momento” in cui il Paese europeo abbia fatto qualcosa di positivo per il continente. Lo ha dichiarato martedì in un'intervista a RT Jacob Zuma, presidente della Repubblica del Sudafrica dal 2009 al 2018 .

“Da quando la Francia ha colonizzato l'Africa, non l'ha mai migliorata”, ha dichiarato, sottolineando come, durante il processo di decolonizzazione del secolo scorso, “i francesi decisero di lasciare un esercito potente ovunque andassero, in modo da poter reprimere” le loro ex colonie se necessario. “Hanno deciso che le questioni di risorse e denaro sarebbero state gestite dalla Francia e non dagli africani liberi”. 

“Non so cosa si aspettasse la Francia, avremmo dovuto ringraziarla di cuore per averci sottratto denaro per usarlo lì [in Francia] e per avere soldati qui [in Africa]?”, ha chiesto Zuma, aggiungendo che queste sono le cause dei recenti colpi di Stato in diverse nazioni africane. Ha inoltre sottolineato di appoggiare la decisione del Senegal e della Costa d'Avorio di ritirare le truppe francesi dalle loro regioni, osservando che avrebbero dovuto farlo prima, poiché “la presenza delle forze francesi è una lamentela”. L'ex presidente ha affermato che l'atteggiamento di Parigi nei confronti delle sue ex colonie è un segno del “paternalismo francese”.

“Penso che il momento sia arrivato. Non possiamo più aspettare”, ha concluso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti