Facebook censura. E' iniziata la fuga sul social russo VK

42373
Facebook censura. E' iniziata la fuga sul social russo VK



di Francesco Santoianni


Sono, ormai migliaia gli attivisti (per le più svariate cause) che, come me, in questi giorni, da Facebook stanno trasmigrando su VK (la risposta russa a Facebook). Il motivo? Intanto, perché vogliono protestare contro una campagna maccartista che sta cancellando da Facebook pagine e gruppi di politici e organizzazioni. Oppure perché sono stati buttati fuori e non più riammessi perché non rispettano gli standard o addirittura “incitano all’odio”.


Si, ma questi “standard” sono stati imposti solo nell’ultimo anno, con gli utenti italiani arrivati a più di  30 milioni. Fosse stato Facebook un club privato che, da sempre, accettava solo soci selezionati, si potrebbe anche capire; ma buttare fuori, oggi, centinaia di migliaia o milioni di persone, le cui opinioni – qualunque sia il giudizio su di esse – non costituiscono reato (ma sono soltanto difformi dal Pensiero Unico, dettato oggi dai Savonarola di Zuckerberg) è inammissibile. E sarebbe il caso che qualcuno in Parlamento cominciasse ad occuparsi di questo.


Ma poi, cosa sarebbe questo “odio”? Come distinguerlo da frustrazione, esasperazione, rabbia, (più o meno giusta) indignazione…? Come meglio specificato in questo splendido articolo, la distinzione passa dalla interpretazione dell’osservatore. Sicché menzionarlo serve a procurare un allarme, a produrre nei destinatari una percezione di pericolo. Serve a «fare presto» in deroga alle cautele del diritto e assicurarsi così una serie di comfort dialettici. Perché l’attribuzione dell’odio squalifica il presunto odiatore al rango di persona irrazionale, e quindi rende superflua la comprensione dei suoi moventi (che in ogni caso sarebbero inesistenti, pretestuosi, patologici o dettati dall'ignoranza), e quindi lo esclude giustificatamente dal diritto di manifestare il proprio pensiero.


E tutto questo mentre sui social impazzano, liberamente, campagne di odio sapientemente organizzate. Ma sulle infamie di chi diffonde odio per suscitare nuove guerre ne abbiamo già parlato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti