Fezzan e Ong italiane. Ali Al-Hilali: "La migrazione come arma di guerra in Libia"

2311
Fezzan e Ong italiane. Ali Al-Hilali: "La migrazione come arma di guerra in Libia"

 

Da alcuni mesi, il Governo italiano, in collaborazione con l'Organizzazione (non) governativa "Ara pacis" e l’organizzazione intergovernativa CIHEAM, grazie ad un fondo di 5 milioni di Euro, sta promuovendo un progetto agricolo nel Sud della Libia.

In realtà il progetto agricolo, per il quale si è speso con una visita ufficiale in loco nientemeno che il direttore dell'Aise (Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica), Giovanni Caravelli, punta al reinsediamento nel sud libico dei migranti in eccesso.

Nella regione del sud libico, che l'Italia colonialmente indica con il nome di Fezzan, sono montati nel frattempo disordini e proteste diffuse.

I locali residenti sono piuttosto convinti che il progetto sia un pretesto per estendere la "governance" della NATO nel sud del Paese, ricco di petrolio, ormai saldamente sotto il controllo dell'Esercito Nazionale Libico, e per contrastare le attività russe nel Sahel.

Abbiamo sentito Ali Al-Hilali, da Tripoli, già direttore del quotidiano “Al-Jamahiria", per raccogliere la sua opinione rispetto alla faccenda.


Guarda la video-intervista: 


<<Sapete che il sud è una regione ricca di ricchezze e ha anche una scarsità nella componente demografica, considerando che la popolazione della Libia non supera i sei milioni di abitanti distribuiti su un'area geografica equivalente alle dimensioni di un continente.

Per quanto riguarda questo progetto lanciato dall'organizzazione italiana “Ara pacis”.

Il 14 aprile, un'organizzazione italiana chiamata “Ara pacis” Peace Organization, è venuta a lanciare un progetto che, a suo dire, era un progetto di rafforzamento del settore agricolo. Questo è il motivo per cui è stato commercializzato.

È un progetto per promuovere il settore agricolo e l'occupazione agricola nella regione meridionale o quella che l'organizzazione chiamava regione del Fezzan.

Come sapete, questa denominazione rafforza la questione della divisione o l'idea che la Libia sia costituita da regioni e regioni.

Ed è una concezione sbagliata perché il nome corretto è sud libico.

L'organizzazione italiana ha lanciato questo progetto e ha detto che è in collaborazione con l'Istituto Agrario della città italiana di Bari e con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri italiano.

Il motivo è quello di rafforzare il settore agricolo e anche di creare il Centro del Deserto per la Pace.

Questo centro è stato detto essere un centro polivalente e mira ad agire come centro per la pace e lo sviluppo sociale ed economico nel sud della Libia.

Ma non è come viene pubblicizzato.

Perché, come indicato nell'accordo, è per la questione della coesistenza o per contribuire all'integrazione della popolazione locale con i gruppi di immigrati nella regione meridionale. Intendo gli immigrati clandestini.

Considerando che la Libia è un'area di transito per i migranti provenienti dai Paesi africani verso le coste dell'Europa meridionale, come l'Italia, la Francia e altri, che ora soffrono per l'immigrazione clandestina.

Poi, il governo italiano spera, attraverso questo progetto, di insediare gli immigrati in questa regione.

E questa è una minaccia per la società libica.

Ritengo che contribuirà al cambiamento demografico, e questo è il pericolo.

Poiché questo progetto è stato commercializzato all'inizio avvelenando il miele, e per me è un progetto di sviluppo del settore agricolo, la questione del reinsediamento è seria.

Il popolo libico rifiuta questa idea perché è un principio coloniale implicito e quindi una minaccia demografica al tessuto sociale libico e minaccia la questione delle radici sociali libiche.

In Libia, il concetto di terra è pari all'onore, e nel corso della storia i libici, dai tempi del colonialismo italiano, hanno combattuto contro questa idea, l'idea di insediamento, 

sia da parte delle colonie italiane o francesi, sia da parte di altri Paesi che hanno cercato di insediare questa terra quando il popolo libico non era in grado e non aveva gli ingredienti, e insieme questo non riconosceva la propria terra.

Il popolo libico rifiuta questa idea, non solo dal sud, ma anche dall'ovest e dall'est della Libia, perché alla fine la regione meridionale fa parte del cuore dei libici.

Per i libici, la terra in me è un'appartenenza, non solo un terreno o un'estensione geografica, facendo leva sulla demografia della regione libica

Qual è la differenza tra insediamento e colonizzazione?

Non c'è differenza.

Colonizzare con la forza delle armi e colonizzare significa abitare un gruppo di altri Paesi. 

Ora i Paesi europei soffrono di questo squilibrio, soffrono di questo pericolo perché è diventato una minaccia per la demografia.

I Paesi europei soffrono molto di questo

E poiché la Libia è un paese di transito, stanno lavorando per riportarli o al punto da cui sono partiti, e sono come le coste libiche.

E questo è un pericolo. Sappiamo che stanno affluendo in Libia per raggiungere l'Europa.

Questo progetto e ciò che questa organizzazione ha lanciato mira a riportare i migranti in Libia e a trattenere quelli che non sono partiti e a sistemarli in Libia.

E con nomi appariscenti.

Ma questo progetto è considerato sospetto per i libici

E i libici rifiutano la questione del dissesto demografico o la questione della terra>>.

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti