Fincantieri. L'Italia, come tutti i paesi del Sud, nella UE è colonia, la Francia è paese coloniale.

"Le colonie possono solo vendere, ma non debbono comprare perché questo spetta solo ai colonizzatori. O rompiamo con la UE, o siamo e resteremo una colonia."

16669
Fincantieri. L'Italia, come tutti i paesi del Sud, nella UE è colonia, la Francia è paese coloniale.

 


di Giorgio Cremaschi

 

Il presidente francese Macron - vi ricordate l'entusiasmo per lui degli europeisti dei nostri palazzi?- ha preso due decisioni che in fondo hanno la stessa natura. Ha deciso di nazionalizzare i cantieri navali, attualmente al 66% in mano a Fincantieri, e di realizzare Hotspot, cioè campi di concentramento, di migranti nel deserto libico.



La prima decisione affonda la nostra cantieristica navale sul piano finanziario. Anni fa assieme al mio compianto amico Sandro Bianchi ho partecipato alla battaglia della Fiom per impedire che l'azienda pubblica, gioiello nella costruzione delle navi, venisse quotata in Borsa. Allora vincemmo e per qualche anno Fincantieri rimase fuori dalle follie della finanza, consolidandosi industrialmente.

Poi un'altra situazione, e anche un'altra Fiom, permisero la quotazione.

Ora se ne paga il prezzo perché il governo francese chiarisce che libero mercato e libera concorrenza vengono dopo le gerarchie imperiali tra gli stati. L'Italia, come tutti i paesi del Sud, nella UE è colonia, mentre la Francia è paese coloniale.

Le colonie possono solo vendere, ma non debbono comprare perché questo spetta solo ai colonizzatori.

Così Fincantieri sarà esposta ai contraccolpi di una Borsa che ha capito che sul piano imperiale essa è azienda di serie B. La sola risposta adeguata sarebbe la decisione dello stato italiano di ritirare l'azienda dalla Borsa e di rinazionalizzarla. Ma come fa aa assumere simile decisione un governo che sta svendendo Alitalia, Ilva, banche, anche a compratori francesi, solo per non nazionalizzare?

Così Macron nazionalizzando ottiene due risultati, rilancia la cantieristica francese e dà un colpo a quella italiana. 

Lo stesso risultato lo tenta costruendo lager per migranti nel deserto libico, tramite i capi locali da lui finanziati.

Invece l'Italia gli Hotspot, sempre l'inglese per fregarci, li dovrà costruire qui, noi competiamo con la Libia mica con la Francia. Noi non possiamo comprare i cantieri dei paesi che comandano nella UE, ma dobbiamo fare i lager per i migranti che gli altri respingono. Noi siamo i popoli del Sud Europa, quelli che secondo le delicate parole del capo Euro Dijesselbloem, sono in crisi perché hanno speso i soldi in vino e donne. 

Ancora una volta si dimostra che l'Unione Europea è un costruzione colonialista e razzista, e l'Italia, assieme a tutti gli altri PIGS, sta dalla parte sbagliata di quel tavolo ove i ridicoli politici nostrani vogliono battere i pugni.
 
Il compito che la UE assegna al nostro paese è quello di fare il guardiano alle frontiere dei paesi che contano. E così in un Hotspot ci è ora finita anche Fincantieri. Intanto i governi balbettano e i mass media trombettano fesserie.

O rompiamo con la UE, o siamo e resteremo una colonia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti