Fonti Usa: Russia e Iran si coordinano per espellere le truppe statunitensi dalla Siria

5003
Fonti Usa: Russia e Iran si coordinano per espellere le truppe statunitensi dalla Siria

 

In un articolo pubblicato da Al-Monitor lo scorso fine settimana, un alto funzionario militare statunitense ha rivelato che le forze russe e iraniane in Siria si sono coordinate con l'obiettivo specifico di costringere le truppe di Washington a ritirarsi dal paese. 

Il funzionario ha spiegato che ha visto segnali secondo i quali “i comandanti militari russi in Siria si sono coordinati silenziosamente con il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche iraniane (IRGC) su piani a lungo termine per fare pressione sugli Stati Uniti affinché ritirino le loro forze" dalla Siria. 

“C'è una confluenza di interessi tra questi tre gruppi, gli iraniani, i russi e i siriani. Vedo prove di una pianificazione a livello operativo tra la leadership di medio livello della Forza Quds che opera in Siria [e] le forze russe che operano in Siria ", ha rivelato il funzionario statunitense a condizione di anonimato al portale. 

Inoltre, ha precisato che il coordinamento russo-iraniano in Siria è incentrato su "pianificazione collaborativa, comprensione collaborativa e condivisione dell'intelligence... [al] livello medio-alto" degli eserciti di Mosca e di Teheran. 

“Francamente, [è] lo stesso tipo di cose che faremmo con i nostri partner di fronte a qualcosa che stavamo cercando di realizzare. Li vediamo farlo dalla loro parte, mentre cercano di pensare a come sincronizzare le diverse cose che stanno mettendo in atto per esercitare pressione su di noi”, ha aggiunto. 

Negli ultimi mesi, Washington ha continuato a rafforzare la sua presenza da occupante in Siria, in particolare nel nord-est del paese arabo, ricco di petrolio. Nella provincia di Hasakah occupata, la scorsa settimana fonti locali hanno riferito all'agenzia di stampa siriana SANA di grandi consegne di attrezzature logistiche e cemento statunitensi consegnate nella regione. 

Tali rinforzi sono in corso da mesi, in particolare all'indomani dell'ondata di attacchi legati all'Iran contro le basi statunitensi in Siria quest'anno. 

Secondo Al-Monitor, "i funzionari del Pentagono negano che le azioni delle loro forze in Siria abbiano avuto qualcosa a che fare con le provocazioni russe e iraniane", aggiungendo che gli Stati Uniti ritengono che le loro recenti risposte "abbiano arrestato il ciclo di escalation per ora". 

Negli ultimi due anni, gli attacchi alle basi statunitensi da parte di gruppi legati all'Iran in Siria sono diventati all'ordine del giorno. All'inizio del 2023, in particolare, i siti militari statunitensi in tutta la Siria hanno assistito a un aumento significativo dei livelli di attacchi con droni e missili. 

A marzo, uno di questi attacchi ha provocato l'uccisione di un contractor militare statunitense in una base di Hasakah. In risposta, le forze statunitensi hanno bombardato Deir Ezzor, uccidendone diversi, tra cui ufficiali militari siriani e, presumibilmente, iraniani. Poco dopo gli attacchi statunitensi, furono attaccate altre due basi di occupazione. 

Il generale dell'esercito americano Douglas Sims ha recentemente dichiarato ai giornalisti: "Non prevediamo un problema, né vediamo un livello di escalation di cui siamo preoccupati in Siria".

Tuttavia, Al-Monitor ritiene che le forze statunitensi in Siria rimangano “vulnerabili”. 

Il mese scorso, un documento del Pentagono trapelato ha rivelato che la Russia e l'Iran hanno concordato di istituire una sala operativa congiunta in Siria per coordinare una campagna di pressione contro l'esercito americano. 

Il 25 marzo scorso, il quotidiano libanese Al-Akhbar ha riferito che "c'è un coordinamento russo-iraniano non dichiarato per intensificare la presenza statunitense in Siria, per fare pressione sugli Stati Uniti e costringerli a decidere di ritirarsi dalle sue basi nel nord e nell'est del paese.”

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti