Funzionaria del Pentagono: l'Ucraina deve iniziare a pagare per le armi che riceve

4754
Funzionaria del Pentagono: l'Ucraina deve iniziare a pagare per le armi che riceve

 

Gli aiuti di Washington non sono mai stati disinteressati, la Storia insegna, prima o poi, con le buone o con le cattive si riprende tutto con gli interessi. Se finora questo aspetto degli aiuti e delle armi che l’Ucraina un giorno dovrà pagare non era stato considerato, dal Pentagono ecco che arriva la sveglia che desta dal sonno del servilismo.

L'Ucraina deve iniziare a pagare per i sistemi d'arma che riceve come aiuti militari da Washington. Ha ricordato, ieri, il consigliere del segretario del Dipartimento della difesa Usa per gli affari di sicurezza internazionale, Celeste Wallander, in un'audizione della commissione per il bilancio della Camera dei rappresentanti del Paese.

A margine della seduta, Mike Garcia, deputato repubblicano per lo stato della California, ha affermato che l'idea che l'Ucraina compri armi invece di chiederle gratuitamente andrebbe d'accordo con i contribuenti statunitensi, anche se ha ammesso che Kiev deve affrontare difficoltà economiche.

Da parte sua, Wallander ha sottolineato che Washington non ha consegnato a Kiev tutte le armi richieste, mentre le autorità ucraine “non hanno effettuato acquisti importanti da compagnie americane”.

"In questo momento non hanno un budget di tale portata, ma hanno acquisito alcune delle proprie capacità. È un ottimo punto che dobbiamo convincere anche [gli ucraini] ad avviare la propria pianificazione della spesa per la difesa", ha precisato l’alto funzionario del Pentagono.

Conto per i fondi stanziati

Nel frattempo, l'interesse per la trasparenza dei fondi statunitensi spesi in Ucraina continua a rafforzarsi. Mercoledì scorso, il Comitato di controllo e responsabilità, guidato dal repubblicano James Comer, ha chiesto al Pentagono, al Dipartimento di Stato e all'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) di presentare dossiers sulla  spesa per aiuti finanziati dai contribuenti statunitensi a Kiev, per garantire che quei fondi siano "protetti da sprechi, frodi e abusi".

Da parte sua, il leader della maggioranza democratica al Senato, Chuck Schumer, ha annunciato il 24 febbraio che i legislatori del Congresso hanno approvato un esborso totale di oltre 113 miliardi di dollari in aiuti militari, economici e umanitari dall'inizio dell'esercito russo operazione.

Secondo l'ultimo notiziario del Pentagono , gli Stati Uniti hanno promesso di fornire all'Ucraina armi per un valore di oltre 31,7 miliardi di dollari dall'inizio del conflitto tra Kiev e Mosca.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti