G-20 e clima. Presidente Malawi ai paesi ricchi: "Pagate o morite con noi"

1263
G-20 e clima. Presidente Malawi ai paesi ricchi: "Pagate o morite con noi"

 

Come ognuno di noi giustamente non vuole pagare di tasca propria la svolta ecologica, pur ritendola necessaria per la sopravvivenza del Pianeta, così anche i paesi poveri lanciano un messaggio molto chiaro.

Il presidente del Malawi Lazarus Chakwera, infatti, ha lanciato un messaggio forte ai paesi ricchi che finora non sono riusciti a pagare i 100 miliardi di dollari che si erano impegnati a donare ogni anno ai paesi poveri nella lotta al cambiamento climatico.

"Questo non è un atto di carità. Quindi pagate o morirete con noi" , ha dichiarato oggi Chakwera alla BBC Africa.

"Quando diciamo che devono mantenere la loro promessa, non si tratta di beneficenza, ma di pagare una tassa di pulizia. Se sono stati coinvolti nei cambiamenti che il mondo ha vissuto, ripuliamolo, ma dobbiamo assumerci la responsabilità", ha avvertito il presidente.

Dodici anni fa, alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Copenaghen (COP15), i paesi sviluppati hanno promesso di mobilitare tale somma entro il 2020 per aiutare i paesi poveri a far fronte agli effetti del cambiamento climatico e costruire economie più verdi.

Ma questo obiettivo deve ancora essere raggiunto e il governo del Regno Unito, che ospita la COP26 a Glasgow, in Scozia, ora afferma che è improbabile che lo faccia fino al 2023.

Nell'ambito del vertice del Gruppo dei Venti (G20), che si è tenuto il 30 e 31 ottobre a Roma (Italia), i rappresentanti dei paesi partecipanti hanno deciso di adottare varie misure per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti