Gabbard, Parlamentare USA: Trump non ha il potere di usare le forze armate statunitensi per gli interessi dell'Arabia Saudita

Il presidente Donald Trump non ha il potere costituzionale di usare l'esercito degli Stati Uniti nell'interesse dell'Arabia Saudita, afferma la deputata democratica.

7339
Gabbard, Parlamentare USA: Trump non ha il potere di usare le forze armate statunitensi per gli interessi dell'Arabia Saudita


"La Costituzione non conferisce al presidente il potere di utilizzare unilateralmente le nostre forze armate per proteggere gli interessi dell'Arabia Saudita andando in guerra, né gli conferisce il potere di farlo senza il consenso esplicito del Congresso", ha ricordato la deputata e candidata alla presidenza democratica per le elezioni del 2020, Tulsi Gabbard, lanciando un duro attacco contro il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
 
Nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano The Hill, la rappresentante dello stato delle Hawaii ha affermato che se in questo momento fosse la presidente del paese "direbbe molto chiaramente" che non consentirebbe l'uso delle forze armate statunitensi "per promuovere gli interessi di Arabia Saudita o qualsiasi altro paese".
 
La reazione di Gabbard, in linea con altri membri del suo partito politico, arriva in risposta alle minacce del leader americano, Donald Trump, di dare una risposta militare agli attacchi contro le strutture petrolifere saudite, avvenute lo scorso 14 settembre.
 
Gabbard, che era nella divisione medica dell'esercito americano in Iraq nel 2005 ed ha visto come quella guerra ha ucciso molti civili e militari iracheni e americani, ha ricordato che prima di intraprendere un'azione militare contro una nazione in relazione a questi attacchi, è necessario fornire prove chiare che indichino la direzione della possibile responsabilità di quel paese, oggetto della campagna di guerra degli Stati Uniti.
 
Inoltre, la candidata delle Primarie democratiche alla presidenza USA, ha accusato il presidente repubblicano di voler "intrappolare" l'esercito americano in una campagna militare solo per difendere gli interessi extraterritoriali. "Non dobbiamo attaccare nessuno per conto dell'Arabia Saudita", ha sottolineato a The Hill.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti