'Gasolinazo' in Messico ed esplosione dell'inflazione in Argentina non fanno notizia: esempio da manuale di post-verita'

Singolare è il comportamento dei nostri media che semplicemente ignorano queste notizie. Evidentemente non sono ritenute degne di nota perché i fatti descritti accadono in paesi ‘amici’ dove al governo vi sono neoliberisti incalliti che implementano le stesse politiche che hanno affamato e affamano tutt'oggi i popoli europei

11385
'Gasolinazo' in Messico ed esplosione dell'inflazione in Argentina non fanno notizia: esempio da manuale di post-verita'



di Fabrizio Verde
 

Spira forte il vento della rivolta in Messico dove il governo ha decretato un drastico aumento del prezzo della benzina. Lo stesso accade in Argentina dove il regime neoliberista di Mauricio Macri sembra aver perso il controllo dell’economia: l’inflazione è fuori controllo, mentre continuano ad aumentare i prezzi delle tariffe di acqua, luce e gas. 

 

Cinque morti e centinaia di arresti, questo il tragico bilancio derivante da una settimana che ha segnato un Messico scosso da un’ondata di forti proteste e saccheggi. Tutto ha avuto inizio quando il presidente, Enrique Peña Nieto, ha decretato un aumento del 20% del prezzo dei carburanti, chiedendo al contempo comprensione per una misura dolorosa ma necessaria per la stabilità economica del paese. 

 

Come denunciato dall’analista e professore presso l’Universidad Nacional Autonoma de Mexico, John Ackermann: «Il vero colpevole della crisi è il neoliberismo. Le riforme contenute nel patto per il Messico hanno distrutto l’economia nazionale. I partiti del patto per il Messico ed Enrique Peña Nieto cercano di aggravare la situazione, finendo per affondare l’economia». L’aumento del prezzo della benzina costituisce solo l’ultimo salasso per il popolo messicano martoriato dalle folli politiche neoliberiste. «Hanno tagliato i fondi all’educazione del 10%, alla salute dell’8%, la scienza e la tecnologia del 20%», continua con questa amara constatazione la denuncia di Ackermann. 

 

Ci hanno raccontato per anni che l’economia argentina era ‘fuori controllo’ a casa delle politiche adottate dal governo kirchnerista, che un ritorno a politiche economiche razionali (leggi neoliberismo) avrebbe consentito all’Argentina di tornare a navigare in acque tranquille. Nulla di più falso. L’economia argentina godeva di ottima salute. 

L’avvento al potere di Mauricio Macri ha riportato l’Argentina nell’alveo del neoliberismo. Il paese sudamericano che faticosamente si era rialzato dopo il default, è tornato a percorrere quella strada che lo aveva portato dritto al fallimento. In un anno di governo Macri in Argentina ci sono stati 200.000 licenziamenti, il peso si è svalutato del 40%, le tariffe di acqua, trasporti, gas ed elettricità hanno subito aumenti che vanno dal 200% al 2000%. Senza dimenticare la povertà che è schizzata alle stelle. Capitolo a parte merita l’inflazione fuori controllo: l’ex presidente Cristina Fernandez ha denunciato che in Argentina l’aumento è stato 5 volte maggiore a quello di Uruguay e Brasile, 10 volte superiore rispetto a Bolivia e Paraguay, 15 volte maggiore al tasso d’inflazione cileno. Sottolineando come i neoliberisti all’epoca all’opposizione accusassero il governo di causare inflazione con le sue politiche. 


Singolare è il comportamento dei nostri media che semplicemente ignorano queste notizie. Evidentemente non sono ritenute degne di nota perché i fatti descritti accadono in paesi ‘amici’ dove al governo vi sono neoliberisti incalliti che implementano le stesse politiche che hanno affamato e affamano tutt'oggi i popoli europei. Basta notare la differenza di trattamento con il Venezuela: fiumi di inchiostro sono stati utilizzati per spiegare che l’iperinflazione è causata dalle politiche del governo socialista (sul tema inflazione in Venezuela si può leggere questo ottimo articolo); così come accadde quando il presidente Maduro decise di aumentare il prezzo della benzina che sino a quel momento era venduta praticamente al di sotto del prezzo di costo. Una misura che non è stata accompagnata dai drastici tagli alla spesa sociale attuati dai governi neoliberisti di Messico e Argentina. In Venezuela nonostante la crisi derivante dalla caduta dei prezzi del petrolio e una durissima guerra economica, la Rivoluzione Bolivariana ha mantenuto a pieno regime le Missioni Sociali. 

 

Quello appena descritto è un classico esempio di post-verità. Un tema tanto caro ai media mainstream, maestri in questo campo.      

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti