Gaza. La nuova (surreale) censura di Facebook contro l'AntiDiplomatico

9907
Gaza. La nuova (surreale) censura di Facebook contro l'AntiDiplomatico

 

"Meta" - la multinazionale Usa che gestisce contemporaneamente Facebook, Instagram e What's Up - ci segnala questa mattina che ha deciso di rimuovere un nostro video della settimana scorsa in cui mostravamo le immagini del bombardamento della casa di Alaa Al-Najjar, la pediatra di Gaza che perdeva, arsi vivi, 9 dei suoi 10 figli. L’ultimo è in gravissime condizioni, così come il marito.

Per Meta sono immagini (verrebbe da sorridere se non fosse tutto così tragico) “che mostrano violenza esplicita”. E come esattamente Meta vuole definire il genocidio palestinese in corso?

Lo sterminio che sta commettendo Israele (queste le cifre dei 600 giorni di genocidio aggiornate) è la forma di violenza più brutale dai tempi del nazismo. Non poter mostrare contenuti che mostrano "violenza esplicita" significa semplicemente censurare il genocidio in corso a Gaza. 




I "fact checkers" di Open che lavorano per conto di META, con un surreale "articolo" di cui ci eravamo occupati, si erano tanto infuriati perché in rete fosse girata una “foto falsa” della pediatra. Le immagini erano di un’altra mamma palestinese disperata per la perdita di suo figlio. Non del massacro, lo sdegno di Open si rivolgeva al fatto che qualcuno in rete abbia voluto far passare un'altra donna palestinese per Alaa Al-Najjar.

Quegli stessi "fact checkers" che si indignavano per "la foto falsa della pediatra" oggi hanno deciso che le immagini (VERE) di quel bombardamento non potete vederle. Proprio per questo vi invitiamo a seguire il nostro canale Telegram, al momento l’unica forma di accesso sicura al nostro lavoro.

Il solo fatto che una multinazionale Usa possa censurare un video di un giornale online rappresenta un problema gigantesco per un paese che si professa essere una democrazia. Il fatto che quella stessa multinazionale Usa, nel decidere quello che può essere filtrato o meno alla popolazione, si affidi a controllori di testate con una visione del mondo avversa al giornale censurato, ci dimostra come ormai siano stati raggiunti livelli che superano le immaginazioni orwelliane più distopiche.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti