Gestire la concorrenza attraverso il marketing promozionale strategico

364
Gestire la concorrenza attraverso il marketing promozionale strategico

 

Nel mondo competitivo del business, distinguersi dalla concorrenza è essenziale per attirare l'attenzione dei clienti e costruire un marchio forte e riconoscibile. In alcuni settori la concorrenza può essere più agguerrita di altri, motivo per cui è necessario capire con quali strategie di marketing fronteggiarla per ottenere un riscontro positivo sul proprio business.

Qui è necessario far emergere soprattutto le qualità uniche dell’attività, ciò che la contraddistingue e la differenzia dalle altre. Una delle strategie di marketing più efficaci per esaltare un’attività in un contesto fortemente competitivo è attraverso la creazione di materiale promozionale unico e personalizzato che rifletta l'identità e i valori dell’azienda. Il risultato è sempre un materiale unico nel suo genere che consente di esaltare le peculiarità dell’azienda e i suoi tratti estetici distintivi che spaziano dal logo, ai colori e ovviamente lo stesso servizio offerto.

Prima di iniziare a creare il materiale promozionale, è fondamentale avere una chiara comprensione dell’identità dell’azienda e dei valori che rappresenta. Studiare le caratteristiche e la percezione che si desidera dare al proprio cliente è necessario per proporre gadget e merchandising pertinenti in grado di rafforzare il percepito stesso. Da questo punto di vista si può scegliere se puntare su gadget utili e strettamente correlati con il proprio business, oppure su altri magari meno pertinenti ma in grado comunque di esprimere un’esperienza valoriale. Così se si sceglie di puntare su gadget funzionali, un supermercato potrebbe regalare ai propri clienti sacchetti e shopper brandizzate da utilizzare durante la spesa, mentre una tipografia o una cartoleria delle agende o altri gadget da cancelleria come delle penne personalizzate.

D’altra parte, un’azienda può scegliere di rafforzare la sua competitività puntando su oggetti non strettamente affini alla propria attività ma in grado di sottolineare l’universo valoriale. In questo caso la scelta dell’oggetto è più qualcosa che racconta la storia del brand. Due degli esempi più virtuosi nel territorio italiano in merito, sono Mulino Bianco e Veralab. La prima, nota marca di dolciumi e biscotti, regala in alcuni periodi dell’anno gadget customizzati affini al mondo della colazione come le tazzine; d’altra parte un brand beauty come Veralab regala ai clienti penne decorate con grafiche che ricordano l’estetica pop, divertente e iper femminile del brand proprio per rafforzare questi concetti valoriali.

In generale, quando si tratta di creare materiale promozionale, la personalizzazione è la chiave. Collaborare con un grafico per creare un design unico e accattivante che si distingua dagli altri può essere una scelta strategica. In ogni caso, è importante che il logo e i colori aziendali siano ben rappresentati su ogni articolo promozionale. Una volta creato il materiale promozionale, va distribuito in modo strategico durante eventi aziendali, fiere, incontri con i clienti oppure dopo ogni acquisto, magari al raggiungimento di una determinata soglia di spesa.  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti