Gli afgani non servono più. Usa negano migliaia di richieste di asilo

3367
Gli afgani non servono più. Usa negano migliaia di richieste di asilo

 

Ricordate il pianto di coccodrillo dell’amministrazione Usa guidata da Joe Biden dopo il vergognoso ritiro dall’Afghanistan, le preoccupazioni per i civili, per donne e bambini alla mercè dei feroci taleban?

Ipocrisia era, e si è confermata. Gli afgani non servono più alla propaganda dei diritti umani. Chi ha preso il loro posto non è difficile indovinarlo.

Secondo quanto riportati dal portal The Hill , Washington ha esaminato circa 2.600 domande di afgani che cercano di entrare negli Stati Uniti attraverso un processo di libertà vigilata umanitaria che consente la rinuncia temporanea ai requisiti di immigrazione.

Delle domande elaborate, 2.250 sono state respinte.

Dopo il caotico ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan, 76.000 afgani sono stati trasferiti sani e salvi negli Stati Uniti. Tuttavia, almeno altri 45.000 rimangono sparpagliati in tutto il mondo ancora in attesa di ottenere l'ingresso.

A febbraio, i dati hanno mostrato che i servizi di cittadinanza e immigrazione degli Stati Uniti (USCIS) avevano elaborato meno di 2.000 delle oltre 40.000 richieste di asilo presentate dal 1° luglio, approvandone solo 170.

Il 4 marzo , un alto funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha rivelato che il processo per reinsediare le migliaia di afgani disperati bloccati negli Emirati Arabi Uniti, in Albania, in Messico e in altri paesi si estenderà almeno fino ad agosto di quest'anno.

Di fronte a questo scenario, il mese scorso diversi rifugiati negli Emirati Arabi Uniti si sono offerti volontari per tornare a casa, molti dei quali hanno affermato che, dopo sette mesi di attesa, la loro situazione era solo peggiorata.

Nelle settimane successive al consolidamento del potere talebano a Kabul, l'amministrazione Biden ha congelato le riserve estere dell'Afghanistan e ha impedito ai gruppi internazionali di fornire aiuti al paese dilaniato da decenni di guerra.

Biden ha poi firmato un ordine esecutivo per sequestrare e dividere i fondi congelati, per un valore di oltre 7 miliardi di dollari, destinando la metà alle famiglie delle vittime degli attacchi dell'11 settembre.

A seguito delle misure unilaterali della Casa Bianca, oltre la metà della popolazione dell'Afghanistan si trova ad affrontare una grave insicurezza alimentare, coinvolgendo un milione di bambini di età inferiore ai 5 anni che, secondo l'UNICEF, sono "a rischio di morte a causa di una grave malnutrizione acuta".

Secondo il ministero della Salute del Paese asiatico, oltre 13mila bambini afgani nati da gennaio 2022 sono morti a causa del crollo del settore sanitario del Paese.

Il mese scorso la Banca Mondiale ha rivelato che, a causa del blocco economico, i redditi in Afghanistan sono diminuiti così drasticamente che circa il 37% delle famiglie afghane non aveva abbastanza soldi per comprare il cibo, mentre il 33% poteva permetterselo, ma niente altro di più.

"L'isolamento dell'economia afgana a seguito della crisi politica dello scorso agosto rischia di... portare a grave povertà, sfollamento, fragilità e minacce di estremismo", ha affermato Tobias Haque, economista della Banca mondiale per l'Afghanistan.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti