Gli Stati Uniti cercano di collegare il jet stealth F-35 al veicolo spaziale X-37B

2034
Gli Stati Uniti cercano di collegare il jet stealth F-35 al veicolo spaziale X-37B


Il capo dello staff dell'Aeronautica generale, il generale David Goldfein, ha annunciato la scorsa settimana ai partecipanti dell'Air Force Association che gli sforzi del servizio per migliorare la trasmissione di informazioni tra membri del servizio e piattaforme potrebbero un giorno trascendere i confini della Terra.
 
"Il lavoro più importante è quello di gettare le basi digitali - è un passo che non puoi saltare", ha detto Goldfein mercoledì scorso, come riportato dalla rivista Air Force. “Se vuoi ottenere l'intelligenza artificiale, se vuoi far funzionare quella l'ipersonica, se vuoi andare nello spazio difendibile, se vuoi ottenere energia diretta dove deve andare, se vuoi andare nel quantum [informatica] , in realtà non puoi saltare i passaggi della costruzione dell'architettura digitale e far progredire l'architettura del cloud di dati comuni ".
 
Il generale David Kumashiro, direttore dell'integrazione delle forze armate dell'Aeronautica e vice capo dello staff per strategia, integrazione e requisiti, ha ampliato i commenti del capo dello staff in un evento di DefenseOne Outlook e ha osservato che i dati trasmessi tramite tale connessione sarebbero più che probabili essere utilizzato per migliorare gli sforzi di combattimento dell'aeronautica e la consapevolezza della situazione. Ha anche rivelato quali velivoli sono in attesa di considerazione iniziale.
 
"Quando guardi qualcosa come un X-37 o un F-35 o F-22 ... mentre perfezioniamo queste connessioni e mostriamo quel livello di interoperabilità che è resiliente, ridondante e affidabile, saremo quindi in grado di sviluppare quello che significa in termini di creazione di un effetto contro l'avversario", ha riferito Kumashiro citato da Military.com.
 
Sebbene il programma X-37 sia attivo dal 1999, la NASA lo ha consegnato all'Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa del Pentagono (DARPA) nel 2004. Non molto tempo dopo che il piano spaziale X-37A ha completato il suo primo volo di trasporto in cattività nel 2005, DARPA allora trasferì il progetto all'Air Force, che iniziò a sviluppare l'X-37B, che è l'ultima variante conosciuta fino ad oggi.
 
Sebbene molte informazioni relative al veicolo spaziale X-37B siano classificate, il 27 ottobre ha completato la sua quinta missione del veicolo di prova orbitale dopo aver trascorso un record di 780 giorni in orbita.
 
Dopo il suo atterraggio più recente, il programma dell'aereo spaziale ha trascorso in orbita 2.865 giorni, secondo l'Aeronautica.
 
Preston Dunlap, capo architetto dell'Aeronautica Militare, spiegò ulteriormente ai partecipanti dell'evento DefenceOne che la comunicazione tra l'X-37B e altri velivoli invisibili avrebbe permesso al servizio di vedere "un'immagine dello spazio e dell'aria, della superficie terrestre e del cyber".
 
"Puoi vedere un'immagine, puoi fare clic sulla nave, vedere dove è stata, dove sta viaggiando, cosa c'è sulla nave ... e dobbiamo essere in grado di farla arrivare ai nostri jet da combattentimento in un modo accessibile", ha aggiunto.
 
Mentre l'Aeronautica cerca di integrare la comunicazione spaziale nei suoi sforzi di modernizzazione, la Cina ha fatto i suoi passi avanti nello sviluppo di un aereo spaziale e recentemente ha annunciato che il suo veicolo spaziale ha completato con successo un esperimento in galleria del vento.
 
Non è noto se il concetto di condivisione dei dati dell'Air Force includerà la US Space Force - un ramo di guerra spaziale proposto sotto l'amministrazione Trump che è separato dal comando spaziale dell'aeronautica statunitense e dal comando spaziale statunitense.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti