Gli USA preoccupati per i sottomarini russi in Crimea e in Siria che rafforzano Mosca nel Mediterraneo orientale

5346
Gli USA preoccupati per i sottomarini russi in Crimea e in Siria che rafforzano Mosca nel Mediterraneo orientale


Il comandante della Marina degli Stati Uniti in Europa e in Africa, l'ammiraglio James Foggo, ha espresso preoccupazione per la presenza di sottomarini russi nel Mediterraneo.
 
Foggo ha indicato che i moderni sottomarini diesel russi sono dotati di un sistema missilistico Kalibr, che è in grado di colpire "qualsiasi capitale dell'Europa o dell'Africa".
 
"Ciò indica la necessità di una presenza marina permanente e altamente efficiente nelle acque europee", secondo quanto riporta il portale statunitense "Stars and Stripes".
 
L'ammiraglio ha anche indicato che i sottomarini russi in Crimea e il Governatorato Tartous siriano hanno notevolmente migliorato la posizione di Mosca nella regione.
 
Secondo Foggo, gli Stati Uniti devono sviluppare una nuova strategia che consenta al Pentagono di avanzare nel contesto del "complesso paesaggio geo-strategico".
 
L'esercito americano ha ripetutamente lamentato che i sottomarini russi hanno privato la sua flotta di "paradisi sicuri" e il vice ammiraglio della marina statunitense Andrew Woody Lewis ha dichiarato che il Pentagono ha già perso il suo vantaggio nell'Oceano Atlantico.
 
Ha anche sottolineato che Mosca utilizza attrezzature con "sistemi più mortali", ed è per questo che la preparazione della flotta americana per varie operazioni è diventata più difficile.
 
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno ripetutamente indicato la necessità di modernizzare la marina del paese, come hanno indicato i giornali americani, che rischia di perdere la propria competitività in una possibile guerra con la Russia o la Cina, secondo gli esperti del portale.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti