Gli USA vogliono sviluppare difese contro le armi ipersoniche di Cina e Russia

12478
Gli USA vogliono sviluppare difese contro le armi ipersoniche di Cina e Russia

 

Il Pentagono progetta di sviluppare sensori spaziali per il preallarme e il monitoraggio dei missili ipersonici nemici, ha dichiarato al Comitato per i servizi armati del Senato, il Sottosegretario alla Difesa, John C. Rood, in un'audizione sulle politiche e i programmi di difesa missilistica.

 

"I potenziali avversari stanno sviluppando sofisticati sistemi di missili balistici e da crociera, con maggiore velocità, autonomia, accuratezza e letalità", ha affermato Rood.

 

La difesa degli Stati Uniti è la prima priorità, ha affermato Rood, delineando le misure prese in quella direzione, come si evince dalla richiesta di bilancio militare dell'anno fiscale 2020 e dalla Rivista sulla difesa missilistica del 2019. 

 

Sono previsti:

 

Nuovi 20 intercettori a terra in Alaska, portando il totale a 64.

 

Lo sviluppo di un veicolo ri-progettato per affidabilità.

 

Continuare a costruire un nuovo campo missilistico a Fort Greely, in Alaska.

 

La necessità di schierare nuovi radar di discriminazione in Alaska e nelle Hawaii e di estendere le operazioni per il radar X-band in mare.

 

La necessità di un sistema di sorveglianza ad ampio raggio per difendersi dalle minacce dei missili da crociera.

 

Oltre a migliorare i sistemi di difesa missilistica, Rood ha affermato, che gli Stati Uniti perseguiranno tecnologie rivoluzionarie per difendersi dalle minacce emergenti. 

 

Inoltre, ha aggiunto che gli Stati Uniti stanno sviluppando difese contro i missili ipersonici, inclusi sensori a breve termine e aggiornamenti di comando e controllo.

 

Infine, afferma Rood, è importante che alleati e partner investano nelle proprie capacità di difesa aerea e missilistica che siano interoperabili con quelle degli Stati Uniti.

 

A tal fine, gli Stati Uniti stanno collaborando con NATO, Spagna, Turchia, Romania, Polonia, partner del Golfo in Medio Oriente, Israele, Giappone e altre nazioni per sviluppare una serie di difese.

 

Dichiarazioni che cozzano con la recente esortazione avanzata da Donald Trump a Cina Russia nel diminuire le spese militari per armamenti. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti