Gli zombie di Maastricht vogliono ancora più "riforme"

2952
Gli zombie di Maastricht vogliono ancora più "riforme"


di Giuseppe Masala
 

Ma sì, capisco che l'Italia abbia bisogno di riforme, ma non delle riforme che seguono le logiche del Trattato di Maastricht. Quella roba lì è morta. Quella roba lì è stata pensata e firmata nei primi anni dopo la caduta del Muro di Berlino. Un'epoca storica dove si credeva che la Storia fosse finita e avremmo vissuto in un eterno paradigma liberale.

Da allora il mondo è già cambiato tre volte: con la caduta delle Torri Gemelle di New York, con la crisi finanziaria del 2008 e con la crisi economica del 2020. Allora avevamo un iperpotenza trionfante, gli Usa, ora abbiamo tre superpotenze, Usa, Cina e Russia. Allora usavamo il gettone per fare una telefonata, oggi abbiamo l'Internet delle cose, le nanotecnologie e volendo posso pure spedire in tre secondi a costo zero l'equivalente di 100 euro ad uno che sta nella giungla della Nuova Guinea Papuasia usando una moneta elettronica decentralizzata privata bypassando il sistema finanziario tradizionale e senza usare moneta di stato a corso legale.
 

Vedere il Ministro degli Esteri olandese che viene a Roma a dettare le condizioni perchè in un pezzo di carta superato dalla Storia c'è scritto che il debito pubblico deve essere basso è innanzitutto folle. Quello andava bene in quel mondo ma è un mondo che è morto. E' come se avessimo firmato un trattato che imponeva di pubblicare libri solo con gli amanuensi e qualcuno veniva a pretendere il rispetto di quel trattato dopo Gutenberg.


Davvero essere oggi per l'Europa di Maastricht è una malattia mentale. Bisogna essere totalmente dissociati. O riscrivono quei trattati dando un senso, perchè ora senso non ne hanno più, o bisogna dire addio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti