Global Times - BRICS. Le 4 iniziative proposte da Pechino per le minacce congiunte alla sicurezza

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è intervenuto al 14° incontro degli alti funzionari dei BRICS responsabili delle questioni di sicurezza e dei consiglieri per la sicurezza nazionale, a San Pietroburgo, in Russia, l'11 settembre 2024. 

2044
Global Times - BRICS. Le 4 iniziative proposte da Pechino per le minacce congiunte alla sicurezza

 

di Liu Xin e Shen Sheng - Global Times

Il ministro degli Esteri cinese Wang ha partecipato mercoledì a San Pietroburgo, in Russia, al 14° incontro degli alti funzionari dei BRICS responsabili delle questioni di sicurezza e dei consulenti per la sicurezza nazionale.

Si tratta della prima riunione degli alti funzionari dei BRICS responsabili per le questioni di sicurezza e dei consiglieri per la sicurezza nazionale dopo la storica espansione dei BRICS.

Secondo gli analisti, i BRICS, in quanto piattaforma cruciale per i Paesi in via di sviluppo, rafforzeranno la cooperazione tra i Paesi del Sud globale e contribuiranno alla stabilità globale.

Durante l'incontro, Wang, anche membro dell'Ufficio politico del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, ha dichiarato di accogliere con favore l'ingresso di nuovi membri nella famiglia BRICS, affermando che il mondo odierno sta entrando in un nuovo periodo di turbolenza e trasformazione, con varie minacce alla sicurezza che si intrecciano e risuonano.

In questo contesto, è particolarmente importante per i Paesi BRICS discutere piani di cooperazione e cercare insieme soluzioni pacifiche.

Wang ha proposto quattro iniziative per i Paesi BRICS per affrontare insieme le minacce alla sicurezza.

I Paesi BRICS dovrebbero prendere l'iniziativa di praticare la coesistenza pacifica e di aderire all'indipendenza e all'autonomia. Dovrebbero inoltre essere guidati da un vero multilateralismo, rifiutando l'eccezionalismo e i doppi standard. I Paesi BRICS devono promuovere con fermezza la risoluzione politica delle questioni più scottanti e rispettare le legittime preoccupazioni degli altri. Devono prendere l'iniziativa di parlare a favore della giustizia e della gestione equa degli affari sulla scena internazionale, e sostenere congiuntamente un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva, ha proseguito Wang.

L'incontro dei BRICS a San Pietroburgo sta affrontando questioni di sicurezza di interesse comune in risposta alle crescenti minacce e rischi per la sicurezza, il che indica che i BRICS si stanno espandendo al di là delle questioni economiche per esplorare un ambito più ampio di cooperazione multilaterale, ha dichiarato Cui Heng, ricercatore del Centro di Studi Russi dell'Università della Cina Orientale.

Poiché il Sud globale sta giocando un ruolo sempre più importante negli affari internazionali, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e lo sviluppo, la Cina e la Russia, insieme ad altri membri del BRICS, mirano ad approfondire i legami con queste nazioni per migliorare ulteriormente l'influenza internazionale, affrontando al contempo le sfide dei Paesi occidentali, ha affermato Cui.

Stanislav Byshok, esperto della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Mosca, ha affermato che un tema chiave dell'incontro è come sostenersi a vicenda nonostante le barriere esistenti, aggiungendo che sono previste anche iniziative di pace per affrontare il conflitto in corso tra Russia e Ucraina.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti