Global Times - Il G20 non è un'arena per gli Stati Uniti per perpetuare la propria egemonia

Global Times - Il G20 non è un'arena per gli Stati Uniti per perpetuare la propria egemonia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In questo editoriale del Global Times il quotidiano cinese evidenzia come la Cina e i cosiddetti paesi in via di sviluppo abbiano giocato un ruolo fondamentale nella crisi del 2008 quando l’Occidente si trovava sull’orlo dell’abisso finanziario. Nonostante questo gli Stati Uniti, seguiti dai vassalli occidentali, hanno continuato a concepire le organizzazioni internazionali - ultima dimostrazione di ciò è il recente vertice in India del G20 - come “campi di battaglia” dove esercitare la propria egemonia unipolare e contrastare la Cina. Al contrario di Pechino e delle economie emergenti che invece puntano allo sviluppo comune con mutui benefici. Gli USA all’alba di una nuova probabile crisi finanziaria avranno appreso la lezione?


——————————


C'è un vecchio detto in Cina: "Quando la ferita è guarita, il dolore viene dimenticato." Significa che quando le cicatrici di una persona guariscono, tendono a dimenticare come si sono feriti e a ripetere gli stessi errori. Mentre il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, si trovava in India per partecipare al summit del G20, molte persone hanno naturalmente riflettuto sulle cause e sulle conseguenze del summit del G20 tenutosi a Washington nel 2008.

Attualmente, Washington è desiderosa di trasformare il G20 in un "campo di battaglia" per competere con la Cina per l'influenza e per rafforzare la leadership globale degli Stati Uniti.

Secondo un articolo di Reuters pubblicato giovedì della scorsa settimana, "Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, arriva al prossimo incontro del Gruppo dei 20 (G20) in India con un'offerta per il 'Sud del mondo': qualunque cosa accada all'economia cinese, gli Stati Uniti possono contribuire a finanziare il vostro sviluppo".

L'obiettivo del viaggio di Biden in Vietnam e in India, così come la sua partecipazione al summit del G20, è quello di contenere la Cina. Washington è diventata così desiderosa di confrontarsi con la Cina per l'influenza che sta cogliendo ogni opportunità.

E che dire di 14 anni fa?

Il G20 è stato istituito alla fine degli anni '90 dopo la crisi finanziaria asiatica, con lo scopo di essere un forum per i paesi sviluppati e in via di sviluppo per discutere la stabilità finanziaria. Nel 2008, è stato potenziato a vertice. La ragione fu che il fallimento di Lehman Brothers in quell'anno scatenò una tempesta finanziaria che investì l'intero Occidente e affondò l'economia mondiale in una palude. Chi avrebbe salvato l'Occidente? Chi avrebbe rianimato l'economia globale?

Washington rivolse la sua attenzione alle economie emergenti. Di conseguenza, gli Stati Uniti ospitarono il primo vertice del G20 nel 2008.

Per un certo periodo prima di questa crisi finanziaria, le economie emergenti e in via di sviluppo rappresentavano circa il 30 percento dell'economia globale. Ma entro il 2010, il loro contributo era salito al 70 percento.

Nel novembre 2008, il G20 fu potenziato da una riunione di ministri delle finanze a un vertice, e nell'aprile dell'anno successivo, il secondo vertice si tenne a Londra. A settembre dello stesso anno, nella dichiarazione dei leader a Pittsburgh, il quinto punto della dichiarazione del vertice conteneva solo due parole: "Ha funzionato".

Biden e i responsabili politici di Washington potrebbero aver dimenticato da tempo questa scena. Il G20 ha organizzato due vertici e ha impedito efficacemente la diffusione di questa crisi finanziaria. Una delle principali ragioni è stata la partecipazione delle economie emergenti, rappresentate dalla Cina.

L'economia cinese ha dato un contributo importante al recupero dell'Occidente e dell'economia mondiale. I rapporti della Banca Mondiale mostrano che dal 2013 al 2021, il tasso di contribuzione medio della Cina alla crescita economica mondiale ha raggiunto il 38,6 percento.

Il G20 era pensato per essere un forum per favorire la collaborazione tra paesi avanzati e in via di sviluppo, consentendo a entrambi i gruppi di esaminare e promuovere la crescita dell'economia globale su un piano di parità.

Tuttavia, dal punto di vista di Washington, inclusi il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, quasi tutte le organizzazioni internazionali sono considerate "campi di battaglia", e devono cogliere ogni opportunità per conquistare alleati e reprimere l'influenza della Cina, formando un'alleanza per contenere la Cina.

La Cina non ha mai cercato di competere con gli Stati Uniti per l'egemonia. "Non cercare l'egemonia" è l'essenza dello sviluppo pacifico della Cina. La Cina cerca lo sviluppo comune. Le economie emergenti tra i membri del G20 condividono la stessa aspirazione della Cina. Mostrano chiaramente di non voler seguire la bacchetta geopolitica degli Stati Uniti e dell'Occidente. La dichiarazione raggiunta ora dimostra chiaramente questa questione.

In meno di 20 anni dalla precedente crisi finanziaria, il presidente degli Stati Uniti sta cercando ansiosamente di occupare la posizione di leadership del G20. Chiunque abbia una comprensione basilare dell'ordine globale esistente può percepire le preoccupazioni di Washington.

Le ultime notizie provenienti da Washington mostrano che 7,6 trilioni di dollari di debito pubblico statunitense giungeranno a scadenza l'anno prossimo, mettendo pressione sui tassi di interesse. Questo ricorda quanto accadde negli Stati Uniti nel 2008?

 

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina