Golfo di Gabes, scongiurato il disastro ambientale?

Golfo di Gabes, scongiurato il disastro ambientale?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Sembra scongiurato il pericolo di un disastro ecologico nelle acque nel Golfo di Gabès, in Tunisia, a seguito dell’ affondamento della “Xelo”, nave di carico commerciale battente bandiera della Guinea Equatoriale, avvenuto lo scorso 16 aprile.

Subito dopo il naufragio i ministeri tunisini di Trasporti e Ambiente avevano parlato della presenza nel relitto di un carico di 750 tonnellate di carburante, basandosi sulle dichiarazioni del capitano della nave affondata.

Scenario, questo , completamene cambiato nei giorni a venire, a seguito delle operazioni congiunte effettuate da subacquei tunisini e italiani, dopo l’arrivo in loco di una nave anti inquinamento inviata dalla Marina italiana. "La nave Xelo affondata nel Golfo di Gabés non contiene diesel e i suoi serbatoi sono vuoti", ha precisato il ministero dell'Ambiente in una nota. Pertanto per le autorità tunisine non ci sarebbe il rischio di inquinamento immediato.

Il capitano della Marina tunisina Mezri Letayef, a capo di un'unità di crisi nel porto di Gabès ha spiegato come i “quattro serbatoi sono pieni di acqua di mare", palesando poi la possibilità che che la nave non sia effettivamente attiva nel trasporto di carburanti.

Già le autorità egiziane avevano negato il fatto che la Xelo fosse partita dalla città di Dalmietta come inizialmente si era sostenuto.

In una vicenda che si tinge di giallo , nel frattempo ieri, proprio il tribunale di Gabés ha spiccato i mandati di arresto per l’equipaggio, con le accuse di “formazione di organizzazione criminale, sabotaggio di nave e danni a cose altrui e dello Stato”.

Nei giorni scorsi poi la magistratura tunisina ha contestualmente avviato due inchieste: una per disastro ambientale e l’altra sulle cause del naufragio.

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina