H1: Bitcoin: Sfide e opportunità della criptovaluta più popolare al mondo

572
H1: Bitcoin: Sfide e opportunità della criptovaluta più popolare al mondo


Bitcoin, la più nota criptovaluta al mondo, è stata introdotta nel 2009 e gradualmente è entrata nell’immaginario collettivo per la sua potenziale redditività. Tuttavia, parlare di Bitcoin esclusivamente in prospettiva di un investimento è un errore.

Il valore di BTC al di sopra dei €20,000 continua ad attirare risparmiatori ed investitori. Ma Bitcoin è solo il suo prezzo o c’è di più?

Non c’è dubbio che Bitcoin presenti tutti i caratteri di un asset finanziario, tuttavia ha delle caratteristiche uniche e delle proprietà che lo rendono interessante sotto molteplici punti di vista e casi d’uso.

Qual’è quindi il futuro di Bitcoin?

Quello che è si inizia ad intravedere in maniera graduale ed inesorabile (anche in Italia) è una crescente adozione di BTC, principalmente nelle funzioni di mezzo di pagamento e come riserva di valore. Infatti, Bitcoin si presta ad essere una valida alternativa alle valute tradizionali e agli asset più popolari: oro, azioni, commodities e persino immobili.

Quello che possiamo immaginare è che l’adoziona cresca e Bitcoin diventi più accettato ed utilizzato. Proprio in maniera simile ad internet, Bitcoin entrerà nelle nostre vite.

Ma quali utilizzi si prospettano?

Innanzitutti i pagamenti quotidiani. Bitcoin potrebbe diventare un metodo di pagamento per le spese quotidiane più comuni. Spesa, trasporto, acquisto di beni e servizi online e così via. Anche le aziende e i professionisti accetteranno il saldo dei pagamenti in BTC. Questo già succede in Italia in diverse attività che accettano Bitcoin per i pagamenti.

Inoltre, data la natura digitale di BTC, questa moneta verrà utilizzata anche per transazioni internazionali, consentendo pagamenti più rapidi e meno costosi rispetto alle opzioni dei circuiti attuali (Visa, Mastercard, SWIFT, etc.)

L’altra importante utilità di Bitcoin, che già è visibile oggi ma che emergerà in maniera più evidente nei prossimi anni è quella di riserva di valore a lungo termine. In maniera simile all’oro, Bitcoin oggi offre un’alternativa all’erosione di valore data dall’inflazione delle valute governative..

Bitcoin verrà quindi gradualmente utilizzato per proteggere il potere d'acquisto a lungo termine. Tale funzione verrà adottata sia dai singoli cittadini che dalle aziende o dalle multinazionali, soprattutto quelle con grandi riserve di denaro contante. Un esempio di tale funzione è Microstrategy, una multinazionale che da 3 anni circa ha reso Bitcoin il principale asset della tesoreria aziendale.

 
Tuttavia, questo quadro idilliaco presenta diverse sfide ed ostacoli.

In primis, la scalabilità.

Bitcoin è stato progettato per gestire un numero limitato di transazioni al secondo. Inoltre, il protocollo non può essere cambiato con semplicità. Tuttavia stanno emergendo già delle soluzioni che scalano Bitcoin su protocolli superiori, come ad esempio Lightning Network. Prima che Bitcoin venga adottato a livello globale, dunque, il protocollo deve evolvere, così come il suo ecosistema circostante.

L’altro grande ostacolo all’adozione di Bitcoin è la regolamentazione. A livello globale è assente una regolamentazione uniforme. Inoltre, è difficile applicare leggi e normative esistenti perchè questa criptovaluta presenta caratteri unici nel suo genere. Alla difficile regolamentazione, bisogna poi aggiungere l’atteggiamento ostile delle istituzioni che continuano ad esprimersi contro Bitcoin e le criptovalute.


Tuttavia, la sfida maggiore sarà l’accettazione e la fiducia da parte degli individui
verso la tecnologia e le sue possibilità. Sebbene Bitcoin, come le altre criptovalute, siano ormai nell’immaginario collettivo per il loro prezzo, è altrettanto evidente lo scetticismo  generalizzato. Inoltre, molti considerano le criptovalute dei meri asset speculativi, e non delle tecnologie che risolvono problemi.

Nonostante questo, è improbabile che queste tecnologie escano dalla nostra vita. Proprio come internet è cresciuto in maniera lenta ed inesorabile, qualcosa simile potrebbe accadere con Bitcoin e qualche altra criptovaluta. Come scrisse Viktor Hugo ‘Niente è più forte di un'idea il cui tempo sia venuto.”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti