Hamas ricorda la “posizione onorevole nel sostenere la causa palestinese” di Raisi e Abdollahian

411
Hamas ricorda la “posizione onorevole nel sostenere la causa palestinese” di Raisi e Abdollahian

 

Il movimento di Resistenza palestinese Hamas ha espresso le sue condoglianze per la morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi, del ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian e della delegazione morta nell’incidente aereo.

In un messaggio di Hamas rilanciato su X dal portale palestinese Quds News Network si legge:

Estendiamo le nostre sincere condoglianze, il nostro profondo cordoglio e la nostra solidarietà alla Guida Suprema, al governo iraniano e al fraterno popolo iraniano per la morte del Presidente Ebrahim Raisi, del Ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian, del rappresentante della Guida Suprema Seyyed Mohammad Ali Al Hashem e del Governatore dell'Azerbaigian Orientale Malek Rahmati, a seguito del tragico e doloroso incidente dell'elicottero che li trasportava dal nord-ovest dell'Iran.

Esprimiamo i nostri sentimenti condivisi di dolore e cordoglio con il fraterno popolo iraniano e la nostra piena solidarietà con la Repubblica Islamica dell'Iran in questo doloroso incidente che è costato la vita ad alcuni dei migliori leader iraniani che hanno avuto una carriera illustre nella rinascita dell'Iran e una posizione onorevole nel sostenere la causa palestinese, appoggiando la lotta legittima del nostro popolo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti