Hezbollah: Il Libano si riserva il diritto di rispondere agli attacchi di Israele

Il leader di Hezbollah sottolinea che la Resistenza libanese e il popolo daranno "una dura risposta" a qualsiasi aggressione da parte del regime israeliano contro il Libano.

6425
Hezbollah: Il Libano si riserva il diritto di rispondere agli attacchi di Israele


"Il Libano si riserva il diritto di difendersi dalle aggressioni israeliane", ha dichiarato il leader del Movimento di resistenza islamica del Libano (Hezbollah), Seyed Hasan Nasrallah, in un discorso tenuto oggi in occasione della Giornata di Ashura, l'anniversario del martirio dell'Imam Husein.
 
Allo stesso modo, Nasrallah ha promesso di dare una risposta contro qualsiasi aggressione contro il Libano, chiarendo che Hezbollah non "ha linee rosse" nel difendere il paese dagli attacchi israeliani.
 
“Quando parliamo di non avere linee rosse, ciò non significa che violiamo la risoluzione delle Nazioni Unite 1701. Facciamo parte del governo libanese e stiamo rispettando tale disposizione", ha affermato il segretario generale di Hezbollah.
 
La risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) è stata adottata all'unanimità il 12 agosto 2006 per porre fine alla guerra di 33 giorni di Israele contro il Libano.
 
Dopo la guerra di 33 giorni, Israele ha ripetutamente violato la summenzionata risoluzione, violando lo spazio aereo del Libano. E lo scorso agosto, Israele ha lanciato droni con esplosivi contro la città di Zahlé, capoluogo della provincia libanese di Al-Baqa.
 
Nasrallah ha celebrato le risposte della Resistenza libanese a quest'ultima aggressione da parte del regime di Tel Aviv, costituita nell'abbattimento di un drone israeliano e gli attacchi di rappresaglia di Hezbollah contro un veicolo corazzato israeliano nei territori palestinesi occupati.
 
Le risposte di Hezbollah hanno fatto crollare il mito dell'esercito israeliano "invincibile", ha osservato.
 
Le recenti aggressioni israeliane hanno preoccupato il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che ha avvertito della possibilità di un nuovo conflitto tra il regime di Tel Aviv e Beirut. Sia Hezbollah che il governo di Beirut hanno minacciato risposte forti a possibili attacchi da parte di Israele.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti