I media slovacchi valutano il legame ucraino con l'attentato a Fico

I media slovacchi valutano il legame ucraino con l'attentato a Fico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 


La scorsa settimana, il primo ministro slovacco Robert Fico è stato colpito da quattro proiettili dopo che un uomo armato ha sparato cinque colpi su di lui. È stato trasportato d'urgenza in ospedale dove si trova in condizioni stabili ma critiche. Si prevede che sopravviva.

Alcuni media slovacchi iniziano a vociferare di un potenziale collegamento ucraino con il presunto assassino che ha tentato di uccidere il Primo Ministro slovacco Robert Fico la scorsa settimana.

Inizialmente è stato riferito che il presunto assassino, il pensionato 71enne Juraj Cintula, ha agito come un "lupo solitario" quando ha sparato quattro volte al primo ministro, quasi uccidendolo. Tuttavia, le autorità slovacche hanno annunciato che ora stanno valutando l'ipotesi "più probabile" che stesse lavorando con un gruppo.

"Sembra più probabile che l'attacco sia stato coordinato con qualche gruppo", ha affermato lo scorso martedì il ministro dell'Interno slovacco Matúš Šutaj-Eštok alla televisione slovacca. "Stiamo lavorando sul fatto che non si è trattato di un attentatore solitario, ma che dietro c'era qualcosa che stiamo cercando di chiarire".

I commenti sono arrivati dopo che le autorità slovacche hanno rivelato che le comunicazioni e la cronologia di Cintula su Facebook sono state cancellate quattro ore dopo l'attacco e che non è stato lui né la moglie, descritta come "analfabeta tecnologica".

Il vice primo ministro slovacco Robert Kali?ák ha dichiarato che l'attentatore stava comunicando con una comunità online e ha raccontato i suoi piani, ma non è chiaro se la comunità avesse uno scopo umoristico o nefasto, ha detto anche che alcuni utenti hanno preso in giro il piano di Cintula.

Una donna sospettata di essere la moglie di Cintula è stata presa in custodia dalla polizia, anche se non è chiaro dai rapporti se sia stata arrestata o se sia stata trattenuta per la sua protezione. Il suo nome non è stato pubblicato. Sono circolate voci su di lei, ma le autorità slovacche non ne hanno confermato la veridicità, citando le indagini in corso.
I media slovacchi hanno iniziato a chiedersi se il Paese che ha più motivi per essere arrabbiato con Fico possa essere coinvolto. Fico è stato eletto con la promessa di porre fine agli aiuti del suo Paese all'Ucraina, impegno che ha mantenuto in campagna elettorale una volta eletto.

"Il precedente governo slovacco [prima di Fico] era pienamente d'accordo [con gli aiuti all'Ucraina]. Hanno inviato centinaia di milioni di dollari di armi, aerei, carri armati, artiglieria - tutto quello che avevano, lo hanno spedito, senza fare domande", ha spiegato il giornalista Nebojsa Malic a Fault Lines di Sputnik. "Quando Fico è salito al potere lo scorso autunno, ha detto: "No, io lo impedisco", e l'ha fatto".

Scrivendo su SIA News, l'editorialista Lucas Leiroz ha chiesto un'indagine sul coinvolgimento esterno. "È necessario indagare se c'è stato un coinvolgimento internazionale e se agenti stranieri hanno finanziato l'attacco o lo hanno influenzato in qualche modo. Sapendo che ci sono gruppi interessati a destituire Fico, è possibile che ci sia una grande cospirazione dietro la causa", ha scritto Leiroz, ricordando gli attacchi terroristici che si sospetta siano legati all'Ucraina, come il massacro del municipio di Crocus e l'attentato all'ambasciata russa in Brasile.

Leiroz nota anche che i leader mondiali che si sono opposti al finanziamento dell'Ucraina si sono ritrovati nella famigerata lista degli assassini ucraini "Mirotvorets", tra cui il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.
Sapendo che Kiev vuole apertamente uccidere i politici "filorussi", le autorità slovacche devono espandere le loro indagini oltre i confini del Paese", conclude Leiroz.

Leiroz non è stato l'unico a suggerire che l'attentatore sia stato influenzato da un gruppo esterno.

Scrivendo per l'outlet slovacco Skspravy, l'analista norvegese Stephen Karganovic ha incolpato i "globalisti" e il "Progetto Ucraina" per la sparatoria, notando che la teoria del "lupo solitario" riecheggia la narrazione ufficiale dell'assassinio del presidente statunitense John F. Kennedy.
"Potremmo presto vedere come questa orribile spiegazione del tipo Jack Ruby si svilupperà man mano che le autorità slovacche proseguiranno le loro indagini", ha avvertito.

Jack Ruby è stato condannato per l'assassinio di Lee Harvey Oswald, il presunto "pistolero solitario" che fu arrestato per aver sparato a JFK ma morì prima di poter essere processato.
"Mentre la posizione dell'Occidente collettivo si sgretola, tutti i leader europei che potrebbero prendere in considerazione passi falsi o avanzare gli interessi delle loro nazioni prima di eseguire doverosamente gli ordini sono stati messi sull'avviso", osserva Karganovic.

Se si trovasse un collegamento tra Cintula e l'Ucraina, ciò avrebbe senza dubbio enormi implicazioni per la scena mondiale, mettendo potenzialmente in crisi la NATO.
Sarebbe ironico ed esilarante allo stesso tempo se Bratislava invocasse l'articolo 5 [che impone alla NATO di proteggere un alleato attaccato] e dicesse: "Siamo stati attaccati dall'Ucraina. La NATO ci aiuterà a proteggerci?", la domanda posta da Malic. "La NATO sarebbe obbligata a fare qualcosa, ma questa è la stessa alleanza che sta armando l'Ucraina fino ai denti".

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti