Il capodanno cinese: i numeri confermano la salute dell'economia

2006
Il capodanno cinese: i numeri confermano la salute dell'economia

Durante le festività del Capodanno Lunare cinese, la Cina ha registrato un notevole aumento dei viaggi e delle spese domestiche, segnalando una ripresa economica in corso. Questo boom nei viaggi e nelle spese, che ha superato i livelli del 2019 pre-pandemia, ha evidenziato un miglioramento del ‘sentiment’ tra i consumatori cinesi e l'importanza del mercato interno per la crescita economica del paese, come evidenzia il quotidiano Global Times.

Gli analisti sottolineano che questo fenomeno è stato supportato da una serie di fattori positivi, inclusi incentivi politici e miglioramenti nell'efficienza. Le autorità cinesi hanno anche evidenziato l'importanza di mantenere la stabilità politica e di adottare misure concrete per sostenere la fiducia nell'economia.

Durante le festività, si è registrato un aumento significativo dei viaggi e delle spese turistiche, con un numero record di viaggi domestici e un aumento del 47,3% della spesa totale rispetto all'anno precedente. Questo è stato attribuito alla crescente volontà dei cittadini cinesi di viaggiare, supportata da politiche favorevoli e dalla ripresa economica.

Questo aumento dei viaggi si è riflesso anche nei flussi turistici internazionali, con milioni di cinesi che hanno viaggiato all'estero durante le festività. Ciò ha evidenziato l'importanza dell'economia cinese anche a livello globale.

Gli analisti prevedono che la ripresa economica della Cina continuerà nel 2024, sostenuta da un crescente supporto politico e da una maggiore fiducia da parte dei consumatori e delle imprese. Le autorità locali hanno anche delineato piani per promuovere ulteriormente la crescita economica, con un focus particolare sull'attrazione degli investimenti e sull'ottimizzazione dell'ambiente aziendale.

Dietro le cifre da record ci sono scene frenetiche in tutto il Paese: strade, aeroporti, attrazioni turistiche e cinema affollati. La provincia di Hainan, nel sud della Cina, ha dovuto aggiungere altri voli per riportare i visitatori a casa, dato che i biglietti erano esauriti e i prezzi erano saliti alle stelle. Nel frattempo, gli spettatori hanno affollato i cinema di tutta la nazione, generando 8,02 miliardi di yuan di incassi, un nuovo record, secondo i dati pubblicati domenica dalla China Film Administration.

Gli analisti hanno notato che tutti questi dati dimostrano la vitalità e il vasto potenziale dell'economia cinese. 

"I dati record riflettono molte cose, una delle quali è il miglioramento della fiducia dei consumatori. Solo quando le aspettative migliorano sono possibili tali attività di consumo", ha dichiarato domenica al Global Times Li Chang'an, professore presso l'Accademia di studi sull'economia aperta cinese dell'Università di economia e commercio internazionale di Pechino. "La ripresa dei consumi riflette anche la ripresa della vitalità economica complessiva". 

Il miglioramento della vitalità economica della Cina è stato evidentemente percepito anche all'estero, dato che molti cinesi hanno visitato vari Paesi in numero significativamente elevato durante le vacanze. In totale, i visitatori cinesi hanno effettuato 3,6 milioni di viaggi in uscita, mentre il numero di viaggi in entrata ha raggiunto i 3,23 milioni, secondo l'MCT. 

L'Amministrazione nazionale per l'immigrazione ha dichiarato domenica che i controlli di frontiera a livello nazionale hanno gestito circa 13,52 milioni di ingressi di viaggiatori cinesi e stranieri, con una media giornaliera di 1,69 milioni, in aumento di 2,8 volte rispetto al 2023 e raggiungendo quasi il 90% del livello del 2019.

Inoltre, si prevede che il consumo continuerà a essere il principale motore di crescita dell'economia cinese, con investimenti ed esportazioni che contribuiranno anch'essi alla crescita economica complessiva. Molti governi locali hanno fissato obiettivi di crescita ambiziosi per il 2024, evidenziando l'importanza dell'economia cinese nel panorama globale.

In sintesi, la Cina ha registrato un forte aumento dei viaggi e delle spese durante le festività del Capodanno Lunare, segnalando una ripresa economica in corso e sottolineando l'importanza del mercato interno per la crescita economica del paese. Gli analisti prevedono che questa tendenza continuerà nel 2024, supportata da politiche economiche favorevoli e da una maggiore fiducia dei consumatori e delle imprese.

------------------------------

TRE LIBRI IMPERDIBILI PER CAPIRE LA PALESTINA: PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

SCOPRI I TRE LIBRI

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti