Il corporativismo asiatico e i valori (neoliberisti) della Meloni

2861
Il corporativismo asiatico e i valori (neoliberisti) della Meloni

Mettiamo pure che la ricchezza sia creata da aziende e lavoratori, sulla qual cosa ci sarebbe da discutere.

Mettiamo pure che questo concetto rivisiti il tema del corpora degli anni trenta, proseguito nel dopoguerra.

Mettiamo pure che il capitalismo asiatico attuale sia dettato da un particolare corpora, dove la comunità, in senso largo, ha piu' presa dell'individuo. Mettiamo pure che il concetto espresso ieri voglia riportare il Paese con al centro la produzione, su cui ho forti dubbi.

Ma mettiamo pure questo.

Il fatto è che il Presidente del Consiglio, nei suoi affari correnti, nelle sue decisioni legislative ed amministrative, prende spunto unicamente dalle corporazioni economiche. I loro temi li fa propri, lo Stato, supremo ultimo decisore, almeno nel concetto di corpora, semplicemente non esiste, è un comitato d'affari di Confindustria o, se vogliamo, anche di Confcommercio e Confesercenti, piu', ovviamente, Abi.

La supremazia che hanno queste corporazioni fa si che il corpora fascista, democristiano, asiatico, non abbia nulla a che fare con l'azione di questo governo.

Negli altri assetti storici, vi era un ruolo preminente dello stato. Ora, e qui lo è da 30 anni, esso è dominato da Usa, Ue, Bce, Fmi e corporazioni economiche.

Il lato lavoro serve unicamente a sopire eventuali proteste. E' dunque neocorporativismo giapponese, con la differenza che in quest'ultimo paese, dopo decenni, banca centrale e governo hanno intimato gli operatori economici ad aumentare enormemente i salari.

Da noi non si parla nemmeno di salario minimo, è una bestemmia.

Dunque, la Meloni, non ha come riferimenti culturali gli anni trenta, ma la deflazione salariale unita all'asset inflation. Da questo punto di vista ha ragione chi afferma che è una sorte di Draghi al femminile, nulla muta, tra Accenture, Mckynsey, Ocse, Davos e via discorrendo.

Lo Stato continua ad esser spolpato, per buona sorte della gente di destra che pensava che la preminenza di esso con questo governo avesse nuovamente un ruolo. Senza cultura, che sia reazionaria, antagonista, moderata, non ci può essere un decisore politico che rivitalizzi lo Stato.

E' proprio la cultura che manca. La settimana scorsa ho letto che una Regione meridionale si è fatta elaborare il piano economico per i prossimi anni da Confindustria, con Bonomi stesso che lo presentava.

Nessuno si scandalizza.

Semplicemente il pubblico non deve esistere piu', che sia sanità, assistenza, istruzione, tutela, niente di niente, tutto al profitto sussidiato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti