Il Corriere della Sera e l'ultima (incredibile) fake sui soldati russi

Il Corriere della Sera e l'ultima (incredibile) fake sui soldati russi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Ucraina, diffusa oggi dal Corriere della sera la bufala del giorno: “Soldati russi in una buca al fronte: drone sgancia un ordigno ma loro non scappano perché congelati”.

 

Un video che fa da pendant con un altro falso diffuso, giorni fa, da Rai News “Granata esplode dentro la trincea: soldati ucraini salvi per miracolo, nel video il forte scoppio”.

In questo della RAI la dichiarazione che i soldati ucraini si siano salvati è un atto di fede in quanto, dopo lo scoppio, di un soldato non si vede più nulla mentre sulla sorte dell’altro, velato dalla polvere, che si limita a muovere appena la testa immediatamente dopo lo scoppio, non è possibile dedurre nulla. Tra l’altro, fosse stata una granata ci si sarebbe aspettati di vedere gli effetti dei frammenti sugli scatoli e sui teli che, invece appaiono privi di buchi. Probabilmente, invece, è stato un bombardamento e la storia della granata (solitamente usata dal nemico, a piedi da vicino) serviva a dare la sensazione che in Ucraina ci siamo ancora “leali” combattimenti e non una mattanza determinata dal mezzo aereo e dall’artiglieria.

Ancora più incredibile è il video-sceneggiata diffuso dal Corriere. Sei militari disarmati (cautamente definiti nel video come “indicati come russi”, anche se il titolo dell’articolo non lascia dubbi) rintanati, non si sa il perché in una buca, non si disperdono all’arrivo di un drone ucraino. “Si accorgono del drone ma non tentano neppure la fuga si rannicchiano ancora di più” specifica il Corriere. Tutti e sei? “Secondo alcuni non sono fuggiti perché in preda all’ipertermia” ci spiega il Corriere. Ma la cosa più incredibile del video è che si interrompe bruscamente: “Le immagini poi continuano, ma non le mostriamo” si giustifica il Corriere. Ma almeno un fotogramma in più avrebbe mostrato la fiammata dell’esplosione che avrebbe certamente celato i soldati ma permesso di attestare che quella non era una messinscena messa su con soldati ucraini per propagandare la viltà dei soldati russi impietriti davanti al nemico e, magari, consolare la popolazione ucraina attanagliata dal gelo in quanto senza riscaldamenti.

Qualcuno crede ancora a così incredibili? Purtroppo sì. Anche perché su internet si guardano solo i titoli e si passa ad un’altra “notizia”. E quando si guardano video così confusi non si perde certo tempo a soffermarsi su evidenti incongruenze considerato che “evidentemente” il video serviva a meglio spiegare il titolo. Una rapida occhiata e poi si condivide. 

 

Da Avanti.it

 

AGGIORNAMENTO

 Sul canale Telegram ZradaXXII è apparso lo spezzone “finale” del video (qui sotto riportato) dove si vede una fiammata colpire i soldati ammassati nel fosso che, in questo spezzone, appaiono con le mani legate. L’esplosione si direbbe essere quella di una granata non quella di un più pesante esplosivo lanciato da un drone (che provocando una grande onda d’urto avrebbe sbalzato i soldati fuori dal fosso). La sceneggiata del video, quindi, sarebbe ancora più agghiacciante di quanto suggerito nell’articolo.

 

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese