"Il Covid-19 ha un collaboratore crudele in Iran: il regime statunitense. Vinceremo, ma non dimenticheremo MAI"

3844
"Il Covid-19 ha un collaboratore crudele in Iran: il regime statunitense. Vinceremo, ma non dimenticheremo MAI"


L'Iran denuncia ancora una volta le sanzioni penali che gli Stati Uniti gli hanno imposto durante della lotta alla pandemia, e accusa Washington di aiutare a diffondere il coronavirus
 
Il Ministero degli Affari Esteri dell'Iran ha diffuso oggi un messaggio sul social network Twitter, in cui ricorda che il nuovo coronavirus, che causa il COVID-19, ha avuto un impatto molto maggiore nel Paese persiano a causa delle sanzioni imposte, da Washington, poiché interessano il settore sanitario.
 
Il governo Usa, presieduto da Donald Trump, aggiunge il ministero degli Esteri, ha aumentato la sua massima pressione applicando "terrorismo sanitario" e ha attaccato il popolo iraniano con "sanzioni disumane" mentre combatteva il virus mortale.
 
"Il coronavirus si è rivelato mortale, feroce e brutale ovunque, ma è peggio in Iran, perché ha un collaboratore crudele: il regime statunitense [...] Vinceremo, ma non dimenticheremo MAI", ha twittato.
 
 


 
 
 
Gli embarghi di Washington impediscono alla Repubblica islamica di accedere ai farmaci e alle attrezzature mediche necessarie per combattere la malattia. Washington mente quando offre aiuti umanitari a Teheran, in quanto sta anche rafforzando le sanzioni e imponendo restrizioni illegali all'Iran.
Le autorità iraniane hanno ripetutamente denunciato l'impatto negativo del " terrorismo economico e  medico" di Washington contro il settore sanitario iraniano  e hanno invitato le Nazioni Unite (ONU) a chiedere che gli Stati Uniti si sollevino. di tutte le sanzioni illegali.
 
A metà di questo mese di ottobre, il ministro della Salute iraniano, Said Namaki, ha denunciato il "genocidio" costituito dalle sanzioni degli Stati Uniti e ha chiesto all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) di compiere sforzi per abolire queste misure unilaterali.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti