Il disgelo tra Putin e Erdogan e il dossier Turchia-Siria

3402
Il disgelo tra Putin e Erdogan e il dossier Turchia-Siria


PICCOLE NOTE

Prove di disgelo? Putin ed Erdogan hanno tenuto una conversazione telefonica. Quella che solo due mesi fa sarebbe stata una notizia di rilevanza relativa oggi appare invece di importanza geopolitica globale, dal momento che segnala un ritorno della Turchia alla sua ambigua equidistanza tra i blocchi, dopo un mese e mezzo di ritorno di fiamma verso l’Occidente.

Negli ultimi tempi, infatti, Erdogan aveva preso decisioni molto irritanti per Mosca dopo anni di rapporti fecondi. Soprattutto quella, simbolica quanto dirompente, di liberare i comandanti del battaglione Azov, che, in base ad accordi stretti con Putin, avrebbero dovuto rimanere in Turchia fino alla fine della guerra ucraina.

Ambiguo equilibrista, Erdogan, subito dopo la rottura aveva dichiarato che avrebbe incontrato Putin ad agosto, sicuro che, come altre volte, lo zar avrebbe sorvolato sulle improvvide sue mosse.

Non è andata così e da allora ha praticamente pietito un contatto con lo zar, come denotano i tanti dinieghi del Cremlino alle notizie di un’imminente conversazione telefonica con il sultano.


Turchia-Russia: divergenze convergenti

Nel frattempo, Putin ha anche abbandonato l’accordo sul grano ucraino, aggravando ancor più la già grave situazione economica turca, dal momento che Ankara aveva lucrato non poco da tale intesa grazie al ruolo di mediazione-gestione che si era ritagliato.

Ma i contatti tra Turchia e Russia non sono collassati del tutto e, a quanto pare, potrebbero essere addirittura ripristinati sul livello precedente. Questo, però, solo se alla telefonata seguirà un incontro tra i due presidenti, che nell’ambito della conversazione è stato prospettato, ma non assicurato.

comunicati delle due parti convergono su tanti punti, in particolare entrambi citano la gratitudine di Erdogan per l’invio di due aerei anti-incendio russi che hanno contribuito a sedare i roghi divampati in Turchia (primo piccolo, ma simbolico segnale distensivo).

Divergono, invece, sull’accordo riguardante il grano ucraino, dal momento che sia Putin che Erdogan hanno ribadito le loro posizioni. Lo zar ha, infatti, dichiarato di essere pronto a ripristinarlo se saranno accolte le richieste russe, finora non evase, aggiungendo che Mosca fornirà gratuitamente grano a diversi Stati africani più bisognosi.

Erdogan, a sua volta, ha nuovamente chiesto il ripristino dell’accordo a motivo della sua importanza, tacitamente chiedendo a Mosca di rinunciare, in tutto o in parte, alle sue richieste. Difficile che Putin ceda sul punto.

Il disgelo riapre il dossier Turchia-Siria?

Telefonata importante, dunque, perché Putin non avrebbe mai accettato di parlare col suo omologo turco se i precedenti colloqui di più basso livello non l’avessero rassicurato sulle reali intenzioni di Erdogan riguardo al rapporto con l’Occidente.

Putin è pragmatico e sa perfettamente che il sultano deve conservare i rapporti che gli offre la NATO ed è costretto a muoversi all’interno di certe griglie. Ma non può accettare di avere rapporti amichevoli con uno Stato che si muova in aperta ostilità con Mosca. Qualcosa è cambiato, vedremo come.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti