Il dollaro registra il suo peggior inizio d'anno in oltre mezzo secolo

1735
Il dollaro registra il suo peggior inizio d'anno in oltre mezzo secolo

 

Come riporta il New York Times, il dollaro statunitense ha registrato la sua peggiore performance in oltre 50 anni nella prima metà del 2025, causata in parte dalle politiche commerciali del presidente Donald Trump che stanno spaventando gli investitori,.

La valuta ha perso oltre il 10% del suo valore nei primi sei mesi dell'anno, rispetto al paniere di valute dei principali partner commerciali degli Stati Uniti. Si tratta del calo più significativo all'inizio dell'anno dal 1973, dopo che le valute estere non erano più agganciate al dollaro.

L'attuale calo, osserva il quotidiano, è dovuto agli elevati dazi commerciali, ai timori sull'inflazione e all'aumento del debito pubblico statunitense.

 Il dollaro è stato inoltre "scosso dal lento declino della fiducia nel ruolo degli Stati Uniti come centro del sistema finanziario globale", aggiunge il quotidiano della Grande Mela.

L'agenzia di stampa sottolinea che dopo la rielezione di Trump, gli investitori del mercato azionario e i trader di valute "lo hanno percepito come qualcuno che favoriva la crescita e le imprese", attirando investimenti da tutto il mondo e aumentando la domanda di valuta.

Ma gli sforzi del presidente per "riorganizzare l'ordine mondiale con una spinta tariffaria aggressiva e una politica estera più isolazionista " stanno suscitando preoccupazione tra gli investitori.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti