"Il dollaro sta diventando tossico", altre nazioni cercano alternative

Il dollaro americano è un anacronismo dell'economia mondiale moderna, secondo il direttore del Foreign Intelligence Service russo, Sergey Naryshkin.

12405
"Il dollaro sta diventando tossico", altre nazioni cercano alternative


Parlando ad un incontro internazionale di rappresentanti della sicurezza, il direttore del Foreign Intelligence Service russo, Sergey Naryshkin ha dichiarato: "Sembra anormale che gli Stati Uniti, comportandosi in modo così aggressivo e imprevedibile, continuino ad essere i detentori della principale valuta di riserva".
 
Naryshkin ha aggiunto: "A causa del rafforzamento oggettivo della multipolarità, la posizione di monopolio del dollaro nelle relazioni economiche internazionali diventa anacronistica. A poco a poco, il dollaro sta diventando tossico."
 
Il capo del servizio di intelligence russo ha dichiarato che l'uso del dollaro presenta rischi e che molte nazioni stanno cercando strumenti alternativi per fare affari.
 
Paesi in tutto il mondo, tra cui Russia, Cina, India e altri, hanno lavorato per diversificare le loro riserve estere lontano dal biglietto verde.
 
La Russia ha compiuto passi concreti verso la de-dollarizzazione dell'economia. Finora, Mosca è riuscita a eliminare gradualmente il dollaro dalle sue esportazioni, siglando accordi di scambio di valute con un certo numero di paesi, tra cui Cina, India e Iran.
 
La Russia ha recentemente proposto di utilizzare l'euro anziché il dollaro USA negli scambi con l'Unione europea.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti