"Il dossier spazzatura contro Donald Trump pubblicato dai media Usa? Un documento assemblato da tempo"

2758
"Il dossier spazzatura contro Donald Trump pubblicato dai media Usa? Un documento assemblato da tempo"

Piccole Note
 

Il dossier spazzatura contro Donald Trump pubblicato dai media Usa? Un documento assemblato da tempo, che però è esploso ora come una «bomba» perché le rivelazioni dell’intelligence (quelle sugli hacker russi che avrebbero influenzato le presidenziali) non sono bastate «a compattare l’opinione pubblica. La novità non sono gli hacker stranieri: quel tipo di spionaggio è storia vecchia. L’elemento davvero destabilizzante è la “guerra tra élite” che sta andando avanti in Usa a colpi di dossier sulle spie». Così l’analista dei media Evgeny Morozov sulla Repubblica del 12 gennaio.

 

Nella stessa intervista, interpellato anche sull’asserita influenza russa sulle presidenziali degli Stati Uniti, l’analista ha risposto: «L’intelligence Usa accusa i russi di usare come arma i social, ma Washington per prima ha già sperimentato questi sistemi: ricorda lo scandalo scoppiato a Cuba per il social ZunZuneo, creato dagli Usa per facilitare le proteste [anti-regime ndr.]?»

 

Nota a margine. Cenni interessanti quelli di Mozorov, in particolare quello sulla guerra tra élite che sta affaticando gli Stati Uniti. 
 

Ad oggi gli attacchi contro Trump non sembrano sortire effetti immediati (interessante in tal senso l’accenno allo scarso effetto delle rivelazioni delle Agenzie investigative Usa), ma è anche impossibile capire quali sono davvero i danni che stanno producendo.

 

La battaglia cui stiamo assistendo è solo la punta di un iceberg dello scontro epocale che si sta consumando nel profondo dell’America: epocale proprio per la portata rivoluzionaria della presidenza Trump.

 

Il nuovo presidente, infatti, pare intenzionato non solo a demolire quanto fatto da Obama, cosa in realtà avvenuta in occasione di molti altri cambi di presidenza, ma soprattutto ad azzerare la politica estera americana degli ultimi decenni, con particolare riguardo al Medio Oriente e alla Russia (e altro e altrettanto significativo). 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti