Il giorno in cui Malcolm X incontrava Fidel Castro a Harlem compie 60 anni

5223
Il giorno in cui Malcolm X incontrava Fidel Castro a Harlem compie 60 anni


Da un post di Facebook di RedFish


Quel giorno in cui Malcolm X incontrava Fidel Castro a Harlem compie 60 anni.

Un anno dopo la Rivoluzione cubana, Fidel Castro e la sua delegazione sbarcarono a New York per l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma l'amministrazione dell'Hotel di Manhattan dove avevano riservato si rifiutò di accoglierli dopo che il governo degli Stati Uniti aveva fatto pressione a tutti gli hotel della città per respingere i cubani.

Appresa la notizia, Malcolm X invitò la delegazione ad Harlem ad alloggiare all'Hotel Theresa, di proprietà del Movimento per i diritti degli afroamericani, dove l'attivista Usa disse che sarebbe stato accolto a braccia aperte.

"Avevamo due scelte: la prima era il corridoio delle Nazioni Unite; quando l'ho detto al Segretario generale è rimasto inorridito al pensiero di una delegazione accampata nelle tende; e poi abbiamo ricevuto l'offerta di Malcolm X, con cui aveva parlato uno dei nostri compagni, e ho detto: "Questo è il posto dove andremo, Hotel Theresa". E ci siamo andati ", ha ricordato Castro.

A migliaia accorsero ad Harlem a ricevere il leader trentaquattrenne cubano con una moltidutine accalcata davanti all'Hotel. Castro era per loro il rivoluzionario con la barba che aveva detto all'America bianca di andare al diavolo e la sua solo presenza rappresentava un enorme successo per la battaglia degli afroamericani. Erano gli stessi valori del resto del Terzo Mondo contro il razzismo, colonialismo ed imperialismo. 




Quando il trentacinquenne Malcolm X ricevette Castro parlarono innanzitutto dell'inospitalità incredibile ricevuta allo Shelburne, l'hotel che aveva mandato alla delegazione cubana la richiesta insulto di dover pagare la cifra di $10,000 di deposito per i danni - come a considerare i cubani "barbari" dopo una campagna razzisti sulla stampa per impedire l'alloggio nell'Hotel.



Ma sopratutto, Fidel parlò di Harlem. "Volevo da sempre venire qui", disse, "ma non ero sicuro dell'accoglienza che avrei ricevuto. Quando ho saputo che mi avreste accolto, ne ero felice". Gli Afro-Americani degli Stati Uniti non si erano fatti fare il lavaggio del cervello dal governo con la sua propaganda anti-cubana, ha proseguito. La Cuba rivoluzionaria, una nazione a maggioranza nera, stava spazzando via il razzismo. Cubani, Africani e gli afro-americani erano tutti sulla stessa barca. "Mi sento come se stessi a Cuba. Mi sento a casa qui".




Malcolm X gli rispose che era vero: "Noi ad Harlem non seguiamo la propaganda che il governo Usa ha messo in piede". E non l'abbracciarono mai.

"Fino a quando lo Zio Sam sarà contro di te, saprai di essere sulla strada giusta", Malcolm X disse a Castro.

Ttraduzione de l'AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti