Il lavoro in Grecia, siamo alla mafia: datori di lavoro estorcono parte del salario ai dipendenti

9473
Il lavoro in Grecia, siamo alla mafia: datori di lavoro estorcono parte del salario ai dipendenti


Una prassi in stile mafioso nel mercato del lavoro in Grecia. Lo denuncia il blog KTG, scrivendo come i datori di lavoro tendono ad assumere persone con precedenti penali per estorcere loro una quota salariale da impiegati.

Si tratta, prosegue KTG, di una denuncia incredibile fatta dall'Associazione di categoria dei dipendenti privati. I lavoratori vanno al bancomat seguiti dallo scagnozzo dei datori di lavoro a cui devono lasciare parte dello stipendio.



Secondo l'Associazione, questa prassi è nuova e figlia della riforma del mercato del lavoro introdotta nel dicembre del 2016.  Secondo la nuova legge, i datori di lavoro sono tenuti a depositare salari e stipendi sul conto corrente del dipendente. Attraverso questa pratica datori di lavoro e impiegati hanno una prova ufficiale della transazione. L'obiettivo di questo nuovo regolamento è quello di evitare l'evasione fiscale e l'elusione dei contributi previdenziali.

Tuttavia, sembra che molti datori di lavoro si siano affrettati a trovare il modo di aggirarlo, adottando pratiche in stile mafioso per chiedere il rimborso di parte dello stipendio dei loro impiegati. "Dobbiamo parlare di Medioevo nel mercato del lavoro greco dopo gli accordi di salvataggio con la Troika. Il livello di sfruttamento ha raggiunto livelli senza precedenti", afferma KTG.

In una trasmissione del canale ANT1 della settimana scorsa, un dipendente ha denunciato che il suo capo incassa dai 200 a 300 euro per ogni stipendio erogato.  E ha dichiarato di essere stato costretto ad andare ad un bancomat seguito da una persona di fiducia del suo datore di lavoro per pagare la quota. Parlando in condizione di anonimato, l'impiegato ha detto che molti altri lavoratori in Grecia fanno lo stesso per mantenere il posto.

In Grecia gli accordi di "salvataggio" della Troika e l'austerità hanno portato la disoccupazione al 27% nel 2012 e 2013. E al 23-24 per cento attuale, con il 75% di lunga durata.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti