Il leader del Partito Liberal Democratico Shigeru Ishiba eletto Primo Ministro del Giappone

863
Il leader del Partito Liberal Democratico Shigeru Ishiba eletto Primo Ministro del Giappone

 

Shigeru Ishiba leader del Partito Liberal Democratico (LDP) giapponese, è stato eletto primo ministro,

Ishiba ha ottenuto oltre la metà dei voti espressi dai membri della camera bassa del parlamento, che ha la priorità nella scelta del capo del governo.

Ishiba ha ricevuto 221 voti, mentre Yoshihiko Noda, leader del principale partito di opposizione Constitutional Democratic Party 160. I votanti sono stati in totale 381.

Ne corso della giornata, sarà formato il governo, invariato per la maggior parte, non faranno parte dell’esecutivo i ministri non eletti in parlamento. Keisuke Suzuki assumerà la carica di Ministro della Giustizia, mentre Taku Eto guiderà il Ministero dell'Agricoltura. Hiromasa Nakano dovrebbe assumere la carica di Ministro del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo, tradizionalmente ricoperta da un partner di coalizione junior del Partito Komeito. La composizione del nuovo governo dovrebbe essere approvata dall'imperatore Naruhito nel pomeriggio.

Il secondo esecutivo guidato da Ishiba è un governo di minoranza. I risultati delle elezioni anticipate per la camera bassa del parlamento hanno visto la coalizione di LDP e del partito Komeito perdere la maggioranza. Nessuno dei partiti minori ha espresso l'intenzione di entrare nella coalizione durante le consultazioni prima della sessione speciale del parlamento. Di conseguenza, l'LDP non sarà in grado di perseguire liberamente tutte le sue politiche in parlamento, il che potrebbe portare a lunghe trattative con i piccoli partiti di opposizione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti