Il messaggio di Putin alla Lega araba

1898
Il messaggio di Putin alla Lega araba

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato che Mosca è pronta a rafforzare le relazioni con la Lega araba e tutti i membri della sua nazione durante il 31° vertice della Lega araba che da ieri si sta svolgendo in Algeria, si legge in un comunicato stampa del Cremlino.

Il messaggio di Putin si è concentrato sul rafforzamento della sicurezza regionale e globale: “Riteniamo che le questioni militari e politiche che il Medio Oriente e il Nord Africa stanno affrontando, comprese le crisi siriana e libica e i conflitti yemenita e israelo-palestinese, debbano essere risolte su basi universali leggi internazionali riconosciute”, ha aggiunto.

“Indubbiamente, i compiti di migliorare la situazione internazionale e contrastare le minacce e le sfide del nostro tempo aumentano la richiesta di sforzi collettivi coordinati e accrescono significativamente l'importanza di organizzazioni rappresentative come la Lega araba”, ha spiegato.

"Spero che sia necessario aumentare l'importanza di organizzazioni rappresentative come la Lega araba nell'arena internazionale", ha osservato Putin.

L'agenda del vertice include questioni regionali, come la situazione in Yemen, Libia e Siria, nonché la questione palestinese. Inoltre, al centro dell’incontro anche il tema la sicurezza alimentare e il rafforzamento delle relazioni tra i paesi arabi di fronte agli scenari mondiali.

Intanto, il 27 ottobre scorso, il presidente russo ha elogiato il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (MbS) e lo ha descritto come "un uomo di carattere giovane e determinato", aggiungendo che meritava "rispetto" per aver cercato una posizione equilibrata nel mercato petrolifero in linea con gli interessi nazionali del suo paese.

Durante il circolo di discussione di Valdai, Putin aveva ricordato che l'Arabia Saudita è un Paese in rapido sviluppo: “Ciò è dovuto anche al fatto che il principe ereditario , il governo dell'Arabia Saudita , ha piani molto grandi per diversificare l'economia, il che è molto importante. Hanno interi piani di sviluppo nazionali progettati per questo obiettivo”.

Oltre a ribadire l'importanza di rafforzare i legami con l'Arabia Saudita e di sviluppare le relazioni con questo Paese, sia a livello bilaterale che su piattaforme multilaterali.

Infine, aveva anche espresso il suo sostegno all'ingresso dell'Arabia Saudita nel gruppo BRICS formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti