Il movimento indigeno dell'Ecuador rende omaggio ai compagni morti durante le proteste

4777
Il movimento indigeno dell'Ecuador rende omaggio ai compagni morti durante le proteste

 

La Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (CONAIE) ha organizzato un omaggio in memoria di due compagni deceduti e altri tre morti, caduti durante le proteste contro il ‘paquetazo’ di Lenin Moreno. 

 

Presso la Casa della Cultura di Quito, dove si riunisce il movimento indigeno che anima le proteste contro il governo, è stato mantenuto un minuto di silenzio per i “compagni caduti”. 

 

I compagni indigeni sono caduti nelle proteste del 9 di ottobre, denominato "mercoledì nero" dal movimento. I deceduti sono: Inocencio Tucumbi, capo del CONAIE nella provincia di Cotopaxi, negli altopiani centrali del paese; e José Rodrigo Chaluisa, leader della comunità Yanahurco a Pujilí.

 

Dopo aver verificato la morte dei suoi compagni, la CONAIE ha dichiarato il lutto e iniziato a preparare il funerale in memoria di Inocencio e José Rodrigo. 

 

"Possa la loro forza e la loro convinzione nella lotta per la difesa dei diritti dei più poveri continuare a illuminare questo percorso di insurrezione popolare contro un governo oppressivo", ha affermato la CONAIE dopo il minuto di silenzio.

 

La Defensoría del Pueblo dell’Ecuador ha confermato che altre tre persone sono morte durante le proteste. Si tratta di due civili di cui si conosce solo l’identità: Marco Oto, caduto da un ponte nel centro storico della capitale ecuadoriana, nel mezzo della repressione della polizia lunedì scorso; e Raúl Chilpe, che è morto dopo essere stato investito da un veicolo nella provincia andina di Azuay mentre partecipava a una protesta pacifica. 

 

Dopo la morte dei manifestanti, la CONAIE ha indicato il governo di Lenin Moreno come "debole e delegittimato” capace di offrire violenza e repressione come unica risposta alle richieste della popolazione in rivolta contro le misure imposte dal Fondo Monetario Internazionale.

 

"Senza alcun rispetto per le norme basiche dei diritti umani, ha trattato il popolo come un nemico", ha denunciato la CONAIE in una dichiarazione.

 

A colpire è la totale mancanza di copertura dei media mainstream. La dura protesta del popolo ecuadoriano è completamente occultata. Evidentemente il mondo non deve conoscere la brutale repressione attuata da chi ha svenduto la propria sovranità, come Lenin Moreno, e si è ridotto a mero esecutore di politiche antipopolari stabilite dalle vecchie élite finanziarie ed economiche. 

 

Provate solo a immaginare se una tale situazione si fosse verificata in Venezuela. Quale sarebbe stata la risposta mediatica e politica? La risposta, purtroppo, già la conosciamo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti