Il peggior incubo degli USA su Russia e Cina sta diventando realtà

Il peggior incubo degli USA su Russia e Cina sta diventando realtà

La rivista Foreign Policy ha evidenziato la vulnerabilità delle basi statunitensi a possibili attacchi da parte di Russia e Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


"Nelle guerre future, le nuove tecnologie possono consentire alle grandi potenze rivali, come la Cina e la Russia, di compiere attacchi precisi e devastanti contro le basi militari e le reti logistiche degli Stati Uniti, anche quelle all'interno degli stessi Stati Uniti", si legge in un articolo di alcuni giorni fa sulla rivista Foreign Policy.
 
Secondo la pubblicazione, i progressi nei settori aerospaziale, robotico, apprendimento automatico, stampa 3D e nanomateriali consentono la creazione di nuovi tipi di missili e droni letali. Questi possono essere lanciati con discrezione e percorrere grandi distanze, aggiunge l'autore Michael Beckley.
 
In particolare, il giornalista osserva che i nuovi missili ipersonici, ad esempio, combinano la velocità e la gamma dei missili balistici con la manovrabilità e la precisione dei missili da crociera.
 
"La diffusione di queste tecnologie renderà obsoleta l'attuale forma di guerra degli Stati Uniti", afferma l'autore e precisa che l'esercito americano avrebbe difficoltà a rispondere rapidamente ai possibili attacchi di Cina e Russia. Secondo Beckley, la maggior parte delle basi statunitensi ha pochi o nessun sistema di difesa antimissile o rifugi rinforzati.
 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola