Il Presidente del Sudafrica Ramphosa si rivolge alla nazione sui risultati dello "storico" Vertice Brics

2676
Il Presidente del Sudafrica Ramphosa si rivolge alla nazione sui risultati dello "storico" Vertice Brics



In un messaggio alla nazione ieri, domenica 3 settembre, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha fatto il punto sul vertice storico del 22-24 agosto che di Johannersburg che ha visto la decisione storica dell'allargamento dei BRICS.

Si tratta di un "nuovo capitolo" nella storia dell'organizzazione e del Sud Globale ha dichiarato. "È stato un vertice storico che ha inaugurato una nuova era per i BRICS", ha dichiarato il leader sudafricano, che ha ricordato ai suoi cittadini come al forum hanno partecipato, oltre ai cinque fondatori, i rappresentanti di altri 61 Paesi (46 del continente africano).

"Il Vertice BRICS ha preso diverse decisioni per portare avanti la lotta per un ordine mondiale più equo e inclusivo, incentrato sullo sviluppo paritario di tutti i popoli." Tra i risultati, ha sottolineato Ramaphosa, sicuramente la decisione di ampliare il blocco, che dal 1° gennaio 2024 includerà anche Argentina, Egitto, Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Etiopia. Secondo il leader sudafricano, i BRICS nella loro versione allargata permetteranno di "allineare meglio le voci" delle nazioni che si impegnano per "un sistema globale più equo di governance, finanza, investimenti e commercio, basato su regole chiare". In questo contesto, ha sottolineato che "un BRICS allargato sarà un importante sostenitore del Sud globale".

Un altro punto toccato da Ramaphosa nel suo discorso e su cui il Sud Globale punta molto nel prossimo futuro: la necessità di una riforma globale delle Nazioni Unite per trasformare questo organismo mondiale - di cui Cina e Russia sono membri permanenti del Consiglio di Sicurezza - in un'istituzione "più rappresentativa, efficace e democratica", soprattutto a livello dei Paesi in via di sviluppo.

Il presidente sudafricano ha, infine, sottolineato l'istruzione data dai capi di Stato dei BRICS ai rispettivi ministri delle finanze e capi delle banche centrali di considerare l'uso di diverse valute nazionali, strumenti di pagamento e piattaforme nel commercio internazionale e nelle transazioni all'interno del blocco e tra i suoi partner commerciali. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti