Il Recovery Plan è un aborto. I 2 effetti macroeconomici che lo spiegano

3883
Il Recovery Plan è un aborto. I 2 effetti macroeconomici che lo spiegano

Gli effetti macroeconomici più evidenti del Recovery Plan (guardando i loro stessi documenti) sono i seguenti:
 
- Le variazioni del surplus per settore di attività favoriscono settori a basso o bassissimo valore aggiunto come quello delle costruzioni mentre le variazioni sono sostanzialmente nulle nei settori ad alto valore aggiunto come le nuove tecnologie e l'informatica dove l'impatto è miserevole. Voi direte "ma non è possibile, parlano sempre di digitalizzazione...". Vero, vuol dire che le tecnologie le importiamo dall'estero. Ci prospettano un futuro a livello Spagna e Grecia, con gli italiani a fare i manovali nei cantieri (o a distribuire pizze in bicicletta) mentre sulle tecnologie siamo completamente dipendendi dall'estero. Suggerirei all'illustrissimo Professor Draghi, di introdurre il provvedimento di chiusura dei nostri Politecnici e facoltà di Informatica...anzi, per non sbagliarsi, meglio murare dentro prof e studenti. almeno non rompono gli zebedei disturbando cotanti illustri manovratori.
 
- La visione viene ancora di più rafforzata dall'analisi del prospetto dove ci sono le proiezioni sulla Bilancia Commerciale. Evidente crollo delle esportazioni ed esplosione delle importazioni. Con ovviamente un saldo in rosso drammatico. Cosa ovvia, se per le tecnologie hai intenzioni di fornirti dall'estero il risultato non può essere che questo. In buona sostanza hanno deciso di mangiarsi tutto il nostro attivo di bilancia commerciale, di saldo delle partite correnti e quel PREZIOSISSIMO NIIP positivo che abbiamo.
 
Dove sta la ratio di questo immondo aborto? Semplice:
 
- Il nostro PREZIOSISSIMO NIIP positivo è la nostra poliza assicurativa sulla vita. Perchè con quel NIIP noi a quei cani europei se calcano troppo la mano possiamo sempre dire: "Ce ne andiamo, non dobbiamo niente a nessuno". Già, il nostro debito è a saldo tutto a interno: sono solo soldi che i cittadini italiani debbono ai risparmiatori italiani (che sempre cittadini sono).
 
- Perchè lo fanno? Semplice? Siamo nella migliore tradizione italiana; dal Re Fellone Vittorio Emanuele III "sciaboletta" a Badoglio, ad Alfonso d'Este e a quel babbeo di Ludovico il Moro. Una classe dirigente stracciona, miserabile, infame, traditrice, che si è legata a nodo morto con gli europoidi e che preferisce svendere la nostra polizza assicurativa sulla vita pur di non uscire dall'Europa. E ci credo, gente come
Draghi a quel carro è legato, ha svenduto l'Italia in trenta anni dalle mangiate schifose sul saccheggio del patrimonio pubblico (loro le chiamano privatizzazzioni). Ora semplicemente vogliono mangiarsi il NIIP per rendere impossibile la nostra uscita dall'Europa che con NIIP negativo significherebbe sacrifici non sostenibili socialmente e politicamente.
 
I venduti giocano sporco e si devono solo vergognare.
(Grazie a Guido Salerno Aletta che mi ha messo la pulce nell'orecchio...).

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti