Il secondo Tupolev-22M3M aggiornato effettua il primo volo

5071
Il secondo Tupolev-22M3M aggiornato effettua il primo volo

 

Un secondo bombardiere strategico revisionato e sostanzialmente aggiornato Tupolev-22M3M ha effettuato il suo primo volo, ha rivelato all’agenzia TASS una fonte nel complesso industriale-difesa.

 

L'aereo è decollato e atterrato presso l'aerodromo dell'impianto di costruzione di velivoli di Kazan.

 

Il servizio stampa della società per azioni pubblica Tupolev (una consociata della società di costruzione aeronautica unita governata dalla società statale Rostec) ha confermato il volo, aggiungendo che lo scopo era stimare i parametri di decollo e atterraggio dell'aereo e testare il Sistema informatico e di controllo.

 

Il servizio stampa ha dichiarato che il secondo Tupolev-22M3M inizierà una serie di voli di prova nel prossimo futuro.

 

Il primo Tupolev-22M3M sperimentale è decollato il 28 dicembre 2018. Un'altra fonte nel complesso difesa-industriale ha specificato che il primo bombardiere sperimentale aveva effettuato 18 voli di successo entro la fine di ottobre 2019.

 

Tupolev-22M3M

 

L'ultimo bombardiere potenziato per il trasporto di missili Tupolev-22M3M ha effettuato il suo primo volo il 28 dicembre 2018. Il volo ad un'altitudine di 1.500 metri è durato 37 minuti.

 

Secondo la società per azioni Tupolev, l'aereo ha un potenziale di combattimento ampliato. Un ex comandante della forza aerospaziale russa, Viktor Bondarev, che attualmente guida il comitato di difesa e sicurezza del Consiglio della Federazione, ha affermato che il bombardiere potenziato è in grado di trasportare missili da crociera X-32 e missili ipersonici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti