Il senatore russo Dzhabarov denuncia: «Le proteste in Bielorussia sono state organizzate in anticipo»

5766
Il senatore russo Dzhabarov denuncia: «Le proteste in Bielorussia sono state organizzate in anticipo»

 

Lo scenario da ‘Euromaidan’ venutosi a creare in Bielorussia subito dopo le elezioni presidenziali che hanno confermato in maniera larga il presidente uscente Lukashenko era stato preparato con anticipo. 

 

Questo è quanto denuncia Vladimir Dzhabarov, primo vicepresidente del Comitato per gli affari internazionali del Consiglio della Federazione dell'Assemblea federale russa in una conferenza stampa, come informa l’agenzia BelTa

 

Il senatore ha dichiarato: “I processi iniziati subito dopo la chiusura dei seggi elettorali indicano che erano stati preparati, che le azioni erano state orchestrate. Perché è impossibile preparare le proteste avvenute entro una o due ore. Persone preparate in modo specifico sono scese in piazza. Non sto dicendo che solo coloro che stanno cercando di destabilizzare la situazione in Bielorussia hanno partecipato alle proteste. È possibile che c'erano altre persone insoddisfatte, che c'erano dei rancori. Ma non c'è dubbio che gli istigatori intendessero destabilizzare la situazione in Bielorussia".

 

Vladimir Dzhabarov ha osservato che l'inizio delle proteste di piazza assomiglia molto a un tentativo di ripetere le rivolte maidan avvenute a Kiev nel 2014. "Ma le rivolte maidan a Minsk non funzioneranno", è convinto il senatore russo. “Lukashenko non è Yanukovich, che è volato a Kharkov, poi in Crimea e poi a Rostov. Lukashenko non lascerà la Bielorussia e difenderà l'autorità che il suo popolo gli ha dato".

 

Secondo il senatore, le proteste sarebbero state ancora più forti se la differenza tra i risultati ottenuti da Aleksandr Lukashenko e il suo avversario più vicino non fosse stata così grande (80% contro 9%). "È comprensibile che Svetlana Tikhanovskaya non rappresenti nessuno, che nessuno combatterà per lei", ha detto Vladimir Dzhabarov. "Ma quelli che organizzano disordini adesso, sono decisamente agli ordini, senza offesa”. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti