Il Wall Street Journal contro la Germania: l'Europa ha bisogno di politiche keynesiane

26086
Il Wall Street Journal contro la Germania: l'Europa ha bisogno di politiche keynesiane

 

Mentre i mercati mostrano preoccupazioni per l’evoluzione della guerra commerciale scatenata da Trump contro la Cina, l’economia europea sta collassando. Non solo per le politiche aggressive adottate da Trump. Secondo il Wall Street Journal dietro il crollo dell’economia europea vi sarebbe anche «il rifiuto cronico dell'Europa di aiutare se stessa». 

 

Dopo che a giugno l’industria tedesca ha subito il peggior calo annuale dell’ultimo decennio, la Bundesbank prevede economia in contrazione anche nel secondo trimestre. A questo va sommato il continuo calo della fiducia: tutti indici di una più che probabile prossima recessione tedesca. 

 

Nonostante questo i falchi in quel di Berlino sembrano abbastanza decisi a non cambiare strada, pur sapendo che le loro politiche economiche stanno trascinando l’intera eurozona verso il baratro. 

 

L'economia del Regno Unito si è contratta nel secondo trimestre a un tasso annuo dello 0,8%. La Francia è sostanzialmente ferma dopo aver deluso la crescita del PIL nel secondo trimestre, in attesa di vedere se le riforme del presidente Emmanuel Macron si riveleranno sufficienti per sollevare permanentemente gli investimenti delle imprese. Idem per l'Italia, dove i recenti segni di ottimismo tra le società di servizi sono bilanciati dal pessimismo tra i produttori. 

 

«Le fulminazioni del presidente Trump - scrive WSJ - sul commercio non aiutano. La Germania è il bersaglio diretto di una delle minacce comuni di Trump, imporre tariffe alle auto europee. Un disordinato divorzio britannico dall'Unione Europea, se si verificherà in ottobre, sarà uno shock più grave per le economie continentali di quanto alcuni leader sembrano rendersi conto. Ma nonostante tutta la colpa diretta a Trump dai leader europei, gran parte della miseria economica dell'Europa è stata creata più vicino in casa».

 

Il quotidiano statunitense punta il dito contro le politiche di austerità imposte dalla Germania. «La soluzione preferita da tutti per l'economia tedesca è che il governo spenda di più in progetti di lavori pubblici keynesiani. Un migliore utilizzo del margine di manovra fiscale offerto da un bilancio in pareggio e dalla riduzione del debito significherebbe tagliare alcune delle tasse con le quali il governo consuma ogni anno il 46% della produzione nazionale in imposte e altre entrate», sottolineando come tale ipotesi non sia mai contemplata nell’agenda economica dei dirigenti tedeschi. 

 

«Invece - continua la sua analisi WSJ - lo stimolo economico nella zona euro verrà dalla Banca Centrale Europea. Si prevede che il presidente della BCE Mario Draghi effettuerà un'ultima spinta per l'allentamento monetario a settembre prima di consegnare la successore a Christine Lagarde a novembre, forse tagliando il tasso già negativo della BCE e rilanciando gli acquisti di obbligazioni nell'ambito del programma quantitative easing». 

 

Una mossa che metterà però a dura prova le banche non redditizie soprattutto in Germania. «Se le manovre monetarie creassero una crescita economica duratura, l'Europa non sarebbe nella sua situazione attuale», afferma il quotidiano statunitense che prevede un autunno decisamente caldo per il vecchio continente. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti