Inchiesta della BBC. Microsoft impedisce ai palestinesi all'estero di comunicare con i parenti a Gaza

1683
Inchiesta della BBC. Microsoft impedisce ai palestinesi all'estero di comunicare con i parenti a Gaza

 

Microsoft è stata accusata di aver chiuso gli account di posta elettronica dei palestinesi che usavano Skype per effettuare chiamate a Gaza.

Un'inchiesta della BBC ha scoperto che diversi palestinesi che vivono all'estero si sono visti chiudere senza preavviso gli account dell'applicazione di chat vocale e video di proprietà di Microsoft, "distruggendo di fatto le loro vite digitali".

"Ho avuto questo account Hotmail per 15 anni", ha detto Salah Elsadi, un palestinese che vive negli Stati Uniti, intervistato dalla BBC.

"Mi hanno bannato senza motivo, dicendo che avevo violato i loro termini - quali termini? Ditemelo".

L' inchiesta ha portato alla luce almeno 20 casi in cui i palestinesi si sono visti sospendere l'account senza alcuna spiegazione.

Le persone colpite hanno spiegato che con un abbonamento a pagamento a Skype è possibile chiamare i cellulari a Gaza a basso costo, il che lo rende un'ancora di salvezza per molti palestinesi quando Internet è interrotto.

In alcuni casi, questi account di posta elettronica avevano più di 15 anni e gli utenti non avevano modo di recuperare e-mail, contatti o memorie. Alcuni hanno riferito che i loro account di posta elettronica erano legati al loro lavoro.

"Siamo civili senza background politico che volevano solo controllare le nostre famiglie", ha raccontato Eiad Hametto, che ha chiamato la sua famiglia dall'Arabia Saudita.

"Hanno sospeso il mio account di posta elettronica che avevo da quasi 20 anni. Era collegato a tutto il mio lavoro. Hanno ucciso la mia vita online", ha spiegato.

Alcuni intervistati hanno ipotizzato che la cancellazione dei loro account possa essere legata al fatto che Microsoft sospetta connessioni con Hamas.

Microsoft non ha risposto direttamente all'accusa che le persone in questione siano state etichettate come appartenenti ad Hamas, ma un portavoce ha dichiarato che non blocca le chiamate né bandisce gli utenti in base alla regione o alla destinazione della chiamata.

"Il blocco in Skype può avvenire in risposta a sospette attività fraudolente", ha dichiarato senza precisare, aggiungendo che gli utenti sono stati avvisati della possibilità di appellarsi alla decisione.

-----

L'ANTIDIPLOMATICO ED EDIZIONI Q RACCOLGONO FONDI PER LA POPOLAZIONE DI GAZA

ACQUISTANDO IL LIBRO "IL RACCONTO DI SUAAD - PRIGIONIERA PALESTINESE" DAL NOSTRO SITO CONTRIBUIRETE ATTIVAMENTE ALL'INVIO DI AIUTI UMANITARI ATTRAVERSO L'ASSOCIAZIONE GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti