Incontro a Brasilia: Xi e Lula discutono di cooperazione e mondo multipolare
Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato a Brasilia per una visita di Stato in Brasile, dopo aver partecipato al 19° Summit dei Leader del G20 a Rio de Janeiro. Xi è stato accolto calorosamente dal Capo di Gabinetto della Presidenza brasiliana, Rui Costa, e da altri alti funzionari brasiliani. Una band locale tutta al femminile, la Batala, lo ha accolto con ritmi vibranti di tamburi, vestite in abiti tradizionali e piene di entusiasmo.
Questa è la terza visita di Xi in Brasile come presidente della Cina, dopo le precedenti partecipazioni ai vertici dei BRICS nel 2014 e nel 2019. Durante questa visita, Xi e il presidente brasiliano Lula da Silva discuteranno di una partnership strategica a lungo termine tra i due paesi, con un focus particolare sulla cooperazione tecnologica e lo sviluppo economico digitale.
Rafforzamento relazioni bilaterali
Le delegazioni brasiliane che hanno visitato la Cina negli ultimi mesi hanno insistito sulla necessità di combinare le strategie di sviluppo del governo brasiliano con le iniziative di cooperazione della Cina, in particolare riguardo alle politiche della Nuova Industria Brasiliana e del Nuovo PAC. Secondo Evandro Menezes de Carvalho, professore della FGV Direito Rio, ci si aspetta che questa visita porti a un approfondimento delle relazioni bilaterali, con possibili nuovi annunci nel settore della tecnologia e dell'economia digitale.
Uno dei memorandum d'intesa firmati nel 2023 riguardava proprio la cooperazione nella costruzione di infrastrutture economiche digitali, con l'impegno di stimolare la partecipazione del settore privato nello sviluppo di reti a banda larga, centri di elaborazione dati, cloud computing, intelligenza artificiale e reti 5G.
Progetti futuri e sviluppo sostenibile
Un altro possibile annuncio riguarda la costruzione di una ferrovia bioceanica che potrebbe essere collegata al Porto di Chancay, recentemente inaugurato in Perù con la presenza di Xi Jinping. Questo porto potrebbe diventare il più grande porto commerciale del Sud America nei prossimi anni.
Inoltre, i due paesi stanno avanzando nello sviluppo dell'uso delle valute locali per le transazioni commerciali. La Cina ha recentemente annunciato una crescita del 9,9% del commercio con il Brasile nei primi dieci mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, il predominio delle materie prime nell'export brasiliano rimane una sfida da affrontare.
Multipolarismo e democratizzazione delle relazioni internazionali
Il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Brasile e Cina ha dato impulso all'interesse di entrambi i paesi per l'approfondimento del legame, specialmente con il ritorno di Lula al potere. La Cina vede il Brasile come un equivalente nel emisfero occidentale: un grande paese del Sud Globale che difende la multipolarità e la democratizzazione delle relazioni internazionali.
Nonostante le speculazioni sull'adesione formale del Brasile all'Iniziativa Belt and Road, sembra che il Brasile non aderirà ufficialmente, ma continuerà a promuovere la vicinanza e la cooperazione con la Cina. Renato Peneluppi Jr., avvocato specializzato in Amministrazione Pubblica Cinese, ritiene che sarà annunciata un'elevazione della partnership tra i due paesi, considerando che la congiuntura sotto i governi del PT è più favorevole allo sviluppo delle relazioni sino-brasiliane.
In ultima analisi, la visita di Xi Jinping in Brasile rappresenta un passo significativo verso un mondo multipolare, in cui la cooperazione e la democratizzazione delle relazioni internazionali sono al centro delle strategie di sviluppo.